Cresce la consapevolezza degli Architetti del mondo riuniti nel Congresso appena concluso, che si tiene ogni 3 anni in differenti nazioni del mondo.. Migliaia di Architetti e studiosi provenienti da tutto il mondo si sono incontrati a Durban (Sud Africa) per dibattere su un importante tema: ARCHITECTURE OTHERWHERE (ARCHITETTURA "Altrove" o meglio di "Ogni altro luogo").
Oltre cinquanta sessioni e workshops, in quattro giorni intensi, con altrettanti temi posti all'attenzione e alla partecipazione non solo di Architetti. Poi altri 3 giorni di Assemblea Generale alla quale hanno partecipato le organizzazioni nazionali degli architetti di 112 nazioni.
Fra le iniziative istituzionali è da segnalare l'incontro fra l'UIA e gli organismi rappresentativi di tutte le organizzazioni "regionali" degli Architetti sparse nei 5 Continenti.
Alla fine è stato redatto un documento, che impegna tutti, e che è stato votato all'unanimità dall'Assemblea Generale.
Viviamo in un periodo difficile per cui diventa IMPERATIVO agire in modo responsabile. Non è più tempo di ritardare oltre la nostra partecipazione alle azioni che possano strutturalmente invertire la cause che hanno provocato i cambiamenti climatici nel mondo intero.
Se non si opera con intelligenza, sin da ORA e per la parte che a noi compete, si metteranno le generazioni future a grande rischio: quelle già colpite da eventi meteorologici estremi, da disastri naturali, come quelli provocati dall'uomo quali la guerra e la povertà diffusa.
Importante è stato il Workshop "Disasters Otherwhere" che ha avuto come chairman l'architetto italiano Antonio R Riverso e importanti partners di Università da tutto il mondo, fra le quali grande
ruolo ha avuto la Sapienza di Roma coordinata dalla prof. Nicoletta Trasi.
Noi siamo consapevoli del ruolo centrale che, in qualità di architetti a tutto campo, abbiamo ed ancor di più avremo in futuro nella pianificazione e progettazione dell'ambiente costruito.
Ambiente nel quale la necessità primaria è come ridurre le emissioni di carbonio a zero entro il 2050, e che unitamente ad altre azioni, nel campo della politica, dell'Economia e dell'Architettura, potranno garantire una reale costruzione di società sane e coese. Dappertutto nel Mondo.
Ovviamente nulla è autopropulsivo per cui serve promuovere azioni mirate al conseguimento di obiettivi certi e che sono stati riassunti nel Documento "IMPERATIVI 2050."

-
L'UIA e i suoi partner si impegnano sugli imperativi ambientali per il 2050
Comunicati Stampa

UIA e UNESCO lanciano World Capital of Architecture
Concluso il Forum mondiale “Overtourism and Heritage”
Il Cnappc al Forum internazionale UIA
L'Unione Internazionale degli Architetti a Rio - UIA2020RIO
L'istituto coreano di architettura bandisce "Shelter for Soul"
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici
AIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadiniCarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie