Continua il percorso che il CNAPPC ha avviato da tempo, attraverso il Dipartimento Riforma urbanistica e futuro della città del quale è responsabile il Consigliere Giuseppe Cappochin, che si avvale dei contributi di un autorevole Comitato scientifico internazionale multidisciplinare presieduto dal professor Carlos Moreno, ideatore delle “città di 15 minuti”.

L’obiettivo è quello di fornire contributi concreti al Legislatore, alle Amministrazioni Pubbliche e all’opinione pubblica per reinventare la sfida della rigenerazione urbana nelle nostre città e nei territori, immaginando altri modi di abitare, di lavorare, di spostarsi. Centrale, in questo processo, il concetto di prossimità, che in tutto il mondo si sta dimostrando come ottimale per migliorare gli spostamenti, ridurre l’inquinamento, migliorare l’economia e trasformare lo spazio urbano, con particolare attenzione al ruolo determinante svolto dal paesaggio nella qualità della vita urbana.

Le presentazione alla Camera dei Deputati del saggio “Italy in proximity: The Future of Urban and Territorial Planning” - rivolta prioritariamente alla politica ed in particolare al Legislatore che proprio in quel periodo stava valutando in VIII Commissione del Senato le proposte di emendamento comprese quelle del CNAPPC e  all’Università Americana del Cairo, in occasione del world Urban Forum di UN-Habitat, il Convegno internazionale  con Paul Krugman, Premio Nobel per l'Economia, sul tema "La ricchezza delle nazioni e il ruolo dell'architettura per un'economia urbana delle città orientata al benessere umano"  sono state solo alcune delle tappe di questo percorso.

Ora, in uno scenario che sembra registrare un positivo cambio di prospettiva sulla rigenerazione urbana - con l’istituzione del Fondo nazionale prevista dalla bozza del decreto Omnibus e con la ripresa dell’iter del Ddl unificato che ha riunito gli otto testi che erano in discussione - il CNAPPC presenterà un nuovo sito web in materia di governo del territorio.  Una vera e propria agorà per ripensare gli spazi urbani e territoriali del nostro Paese e per promuovere a livello nazionale e internazionale discussioni, approfondimenti, dibattiti e per formulare nuove proposte.

L’iniziativa sarà presentata il prossimo 3 luglio (dalle ore 14, 30 alle 16, 30) nella sede del CNAPPC (Roma,Via di Santa Maria dell’Anima, 10) e sarà l’occasione per illustrare le potenzialità di questo nuovo importante strumento di raccolta delle più innovative esperienze nazionali e internazionali sul futuro della pianificazione urbana e territoriale.

Vi interverranno, tra gli altri, lo stesso Carlos Moreno e il senatore Roberto Rosso, relatore del Dddl unificato sulla rigenerazione urbana che recentemente ha depositato a Palazzo Madama un emendamento che prevede fondi per 100 milioni nel 2026 e 300 milioni l’anno fino al 2034, facendo così ripartire l’iter del provvedimento.

Sul fronte normativo, il CNAPPC, anche attraverso il confronto con ANCE, ha fornito al Legislatore proposte di emendamenti  per promuovere una visione integrata di tessuto urbano basata  su paradigmi innovativi di governo del territorio capaci di superare quella  visione parziale della rigenerazione urbana  più attenta a deroghe e premialità per la demolizione e ricostruzione di singoli edifici anziché a  favorire e incentivare azioni in cui la prossimità e lo sviluppo policentrico siano incorporati nel DNA delle città e dei  territori italiani.

La partecipazione all’iniziativa del prossimo 3 luglio in presenza, fino ad esaurimento posti, dovrà essere confermata all’indirizzo e-mail interni@cnappc.it entro mercoledì 2 luglio, mentre per quella online sarà possibile collegarsi al link https://attendee.gotowebinar.com/register/1743676356286097750

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 30 Giugno 2025

Mappa del sito