Salvaguardare l’ambiente e i territori per promuovere il benessere dell’uomo rappresenta una sfida per l’Architettura e per gli Architetti che con la loro progettualità hanno cercato da sempre di creare ambienti e spazi vivibili anche in ambienti ostili.

L’attuale e così forte cambiamento climatico richiede un salto di qualità: dalla progettazione per mitigare il nostro impatto, alla progettazione per ripensare nuovi modi di abitare e di vivere.  Messaggio questo che è il filo conduttore della 19. Mostra Internazionale di Architettura “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva” che invita ad una nuova collaborazione tra scienza, tecnica e architettura per risponde alle sfide globale e per rivedere il rapporto tra architettura e ambiente.

“La lotta ai cambiamenti climatici – sottolinea il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) -  ci impone di accelerare il nostro impegno per ripensare il futuro delle città e dei territori facendo tesoro di modelli innovativi e per indicare, tenuto conto del ruolo sociale e professionale dell’architetto, un reale percorso di cambiamento che coniughi gli interventi  di trasformazione in ambito territoriale ed urbano con la difesa dell’ambiente e della natura”.

In questo scenario - e tra le altre iniziative - il CNAPPC, attraverso le azioni del Dipartimento Agenda Urbana, Politiche Europee e Programmazione del quale è responsabile il Consigliere Lilia Cannarella, ha ideato un percorso culturale e formativo per Architetti PPC, “Saperi e strumenti europei per Architetti e Territori”, per approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale.

Focus del percorso sono i Programmi europei a gestione diretta della Commissione di maggiore interesse per la categoria (LIFE, Europa Creativa, Erasmus+, URBACT), che saranno realizzati in collaborazione con i Punti di contatto CE in Italia afferenti alle diverse Istituzioni ed Enti (MASE, MIC, INDIRE, ANCI). L’obiettivo non è solo quello di favorire l’accesso degli Architetti PPC ai fondi europei, ma soprattutto di consentire loro, attraverso i fondi, di poter esprimere pienamente il loro contributo alla costruzione di città più inclusive, resilienti e belle.

Il ciclo di approfondimenti prenderà il via il prossimo 24 luglio con l’attività formativa del

 “LIFE Info Day 2025 per Architetti PPC: l’Architettura per la transizione ecologica”, al quale è possibile partecipare in presenza nella sede del CNAPPC e on line dalle ore 14.30 alle 18.30, organizzato in collaborazione con il National Contact Point italiano (LIFE NCP IT), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

L’info day rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per conoscere più nel dettaglio: le caratteristiche del Programma LIFE e le novità del periodo 2025-2027; le opportunità di dare vita a idee di progetti “green” grazie ai finanziamenti messi a disposizione delle diverse LIFE Calls for proposals 2025; le esperienze concrete di due progetti LIFE centrati sull’iniziativa “New European Bauhaus” tramite le testimonianze dei rispettivi beneficiari.

Va segnalato che LIFE, operativo sin dal 1992, è l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e della biodiversità e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Per il periodo 2021–2027 la dotazione finanziaria del programma è pari a 5.432 milioni di euro ripartita tra i quattro sottoprogrammi che lo caratterizzano “Natura e biodiversità”, “Economia circolare e qualità della vita”, “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” e “Transizione all’energia pulita”. 

I temi degli altri seminari riguardano approfondimenti su Europa Creativa, il Programma europeo per il settore culturale e creativo; su Erasmus+, con particolare attenzione ai progetti per la formazione continua e lo scambio di buone pratiche e sul Programma URBACT, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile e integrato.

Scarica il programma con le modalità di partecipazione e la documentazione

 

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 16 Luglio 2025

Mappa del sito