Si avvisa che, a seguito della delibera del CNAPPC dell’8 febbraio 2017, è istituito l’Elenco dei soggetti accreditati per lo svolgimento d’incarichi di collaborazione, studio, ricerca, consulenza e formazione con contratto di prestazione d’opera intellettuale, di lavoro autonomo, a progetto, di natura occasionale o coordinata e continuativa, in conformità alla normativa vigente in materia.
I candidati che intendono iscriversi all’Elenco possono inviare la richiesta seguendo le procedure indicate nel “Regolamento del CNAPPC per l'affidamento di incarichi di studio, ricerca, consulenza e formazione” allegato a questa pagina.
L'iscrizione dei candidati all'Elenco è disposta da apposita Commissione di accreditamento, nominata dal CNAPPC e composta da almeno tre membri.
La Commissione di accreditamento verifica il possesso dei requisiti previsti per l'accesso.
L'Elenco resta pubblicato in via continuativa sul sito web del CNAPPC e viene aggiornato almeno ogni sei mesi.
L'iscrizione all'Elenco è valida per tre anni dalla data d’iscrizione ed è rinnovabile. Al fine di ottenere il rinnovo, il soggetto accreditato dovrà presentare entro trenta giorni dalla scadenza dell'iscrizione una nuova domanda, con le modalità previste, pena la cancellazione dall’Elenco.
Entro 60 giorni dall'istituzione dell'Elenco la Commissione di accreditamento provvede a formare l’Elenco che viene aggiornato con le modalità previste nel richiamato Regolamento.
Le domande in formato elettronico dovranno essere inviate all’indirizzo pec: direzione.cnappc@archiworldpec.it
-
Istituzione elenco per l’affidamento di incarichi di studio, ricerca, consulenza e formazione
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione
Nuovo Codice dei Contratti: focus il 10 marzoUcraina: ferma condanna del CNAPPC ad un anno dal conflittoSuperbonus/Decreto cessione crediti: le proposte della RPT SmartArkAcademy: presentazione agli Ordini degli Architetti PPC Sisma: Architetti "in Italia alto rischio, edilizia inadeguata" Sisma 2016: Castelli “i professionisti tecnici motore della ricostruzione”Codice Appalti: Tavolo delle libere professioni chiede di rinviare l’entrata in vigoreCrisi energetica, bonus edilizi: un incontro al Parlamento Europeo tra tecnici ed esperti ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità
Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionaleSuperbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei PremiIl decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del Superbonus