Una grande biblioteca, con centinaia di volumi cartacei e multimediali, dove si costruisce e si sviluppa l’intelligenza collettiva: è stato concepito in questo modo il Padiglione Venezia alla 19. Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Configurandosi come una ulteriore biblioteca che si affianca alle biblioteche cittadine, il Padiglione ospiterà la Mostra “Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana | Libraries. Building Venice intelligence”. Un progetto, questo, ideato dallo IUAV, in collaborazione con il Comune di Venezia e con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Venezia, con il quale la città lagunare si candida a diventare un polo d’eccellenza per la nuova economia della conoscenza e dell’intuizione, soprattutto per quanto riguarda l’architettura e le arti.
Sono infatti 890.000 i volumi dedicati a questi temi che sono custoditi nelle 7 biblioteche tematiche cittadine e che fanno di Venezia una delle più grandi biblioteche di architettura e di arte del mondo
È questo il contesto nel quale l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Venezia ha lanciato una Call for Participation internazionale rivolta a tutti gli Architetti PPC - che il CNAPPC ha promosso presso tutti gli Ordini territoriali - che desiderano contribuire con il proprio libro alla costruzione dell’intelligenza veneziana. Ciascun autore potrà dunque donare - per tutto il periodo della Biennale di Architettura - uno o più libri che prenderanno spazio all’interno del Padiglione Venezia.
Per le modalità di partecipazione alla Call: www.ordinevenezia.it