Ha preso il via la settima edizione della Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” promossa dalla omonima Fondazione e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, e che si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, della Regione del Veneto, dell’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), del Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.).
Possono partecipare al Premio Internazionale (le iscrizioni si chiudono il prossimo 30 giugno), le opere completate negli ultimi 3 anni (1° luglio 2012 – 30 giugno 2015), appartenenti alle sezioni: architettura residenziale; architettura commerciale, direzionale e mista; architettura pubblica (educativa, culturale, socio-sanitaria, religiosa, sportiva, ricreativa, del paesaggio) e interventi di riqualificazione urbana sostenibile/eco quartieri.
Tra le novità dell’edizione 2015, l’indizione di un concorso, riservato ai giovani architetti italiani, per la progettazione del Tavolo dell’Architettura che - raccogliendo le migliori opere selezionate dalla giuria internazionale del Premio e rispondendo all’esigenza che l’architettura non sia un fenomeno di nicchia per agli addetti ai lavori, ma destinato ai veri fruitori che sono i cittadini - rappresenta tradizionalmente la vetrina della Biennale.”
Su www.barbaracappochinfoundation.net tutte le informazioni sull’edizione 2015 della Biennale.

-
Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”
Comunicati Stampa

UIA e UNESCO lanciano World Capital of Architecture
Concluso il Forum mondiale “Overtourism and Heritage”
Il Cnappc al Forum internazionale UIA
L'Unione Internazionale degli Architetti a Rio - UIA2020RIO
L'istituto coreano di architettura bandisce "Shelter for Soul"
Pubblicato il rapporto CAE 2018
"Abitare il Paese" al WG UIA Architecture&Children
World Capital of Architecture Unesco-Uia. Al via il concorso per il logo
Madrid: il Cnappc all’incontro dell’UNESCO-UIA
CAE e ACE firmano accordo con le Canadian Architectural Licensing Authorities
Il report sul settore delle costruzioni in UE
A Bruxelles presentati i risultati del gruppo di lavoro BIM istituito dall’ACE
Premio di architettura Barbara Cappochin 2017: i progetti vincitori
Il CAE/ACE avvia il progetto CONNECT ARCH
Simposio CAE, EAAE, CNAPPC "Formazione e Pratica - L'architetto del futuro"
La scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna
Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione