Sarà dedicato al rapporto tra formazione e pratica dell’architettura il Simposio organizzato dal Consiglio Europeo dell’Architettura (CAE) e dall’Associazione Europea Insegnamento dell'Architettura (EAAE), in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in programma il 6 maggio a Roma alla Casa dell’Architettura
Obiettivo principale dell’iniziativa - che è anche sponsorizzata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea - è quello di esplorare, attraverso il contributo di esperti provenienti dal mondo accademico e da quello professionale, come i giovani debbano essere formati per affrontare al meglio la professione di architetto in un periodo di così grandi cambiamenti che impongono all’architettura stessa di adattarsi alle nuove realtà.
Un approfondimento, quindi, a tutto campo su tematiche quali quelle della globalizzazione, della internazionalizzazione, dello sviluppo tecnologico e sull’impatto che esse hanno, e soprattutto che avranno, sulla professione di architetto, sottolineando la responsabilità della professione su temi sociali ed ambientali. Tutto questo nella consapevolezza delle restrizioni legislative, normative ed amministrative che devono essere affrontare a livello nazionale, europeo e globale.
Per il Consiglio Nazionale degli Architetti parteciperanno al Simposio il Presidente Giuseppe Cappochin ed il Consigliere Livio Sacchi, coordinatore del dipartimento Esteri. L’architetto Luciano Lazzari, presidente del CAE, scegliendo Roma come sede, ha così voluto stimolare il dibattito tra professione e università, già iniziato nel nostro Paese, per sottolineare il peso della professione italiana che rappresenta circa il 25% del numero di architetti di tutta l’Europa.
Da segnalare che il giorno precedente al Seminario si terrà, sempre a Roma, l’ Assemblea Generale del CAE.

-
Simposio CAE, EAAE, CNAPPC "Formazione e Pratica - L'architetto del futuro"
Professione e media

Pubblicato il rapporto CAE 2018
CAE e ACE firmano accordo con le Canadian Architectural Licensing Authorities
Il report sul settore delle costruzioni in UE
A Bruxelles presentati i risultati del gruppo di lavoro BIM istituito dall’ACE
Concorso di progettazione nuove scuole: pubblicato Avviso di rettifica“Aiuti bis”/Fondo progettazione: accolta la nostra proposta di prorogaAccesso al credito e opportunità: il panel della seconda giornata della Conferenza Nazionale degli OrdiniCodice della Ricostruzione: un panel alla Conferenza Nazionale degli OrdiniConcorso di progettazione nuove scuole: proroga di venti giorniOsservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia: la parola agli Architetti PPCNovarArchitettura: torna la rassegna biennaleRomAfrica Film Festival 2022: proiettato il documentario “Il Mali e Fabrizio Carola”Futura, l’Italia per la Scuola di domani: una iniziativa storicaCrediti d’imposta: l’appello del Tavolo dei liberi professionisti architetti ed ingegneri
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici