L’occasione della conferenza mondiale COP21 ha rappresentato un palcoscenico di assoluto rilievo per i temi su cui gli architetti a livello internazionale da tempo si sforzano di attirare l’attenzione. Lo scorso 30 novembre, nell’ambito del grande appuntamento mondiale, si è tenuta alla Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi una Conferenza internazionale organizzata dall’Unione internazionale degli architetti (Uia), Consiglio per l’internazionalizzazione degli architetti francesi (Ciaf), Consiglio nazionale degli architetti francesi e Consiglio degli architetti d’Europa (ACE/CAE). In quella sede è stato presentato il Manifesto per un’architettura responsabile.
Il presidente del CAE Luciano Lazzari, ha svolto un intervento che ha preso le mosse dal fatto che se il problema del surriscaldamento globale è ormai finalmente riconosciuto come enorme pericolo per il futuro del pianeta, servono ora azioni importanti. Perché le conseguenze dell’innalzamento della temperatura può causare vere catastrofi.
La parola chiave oggi non è più “Architettura Sostenibile”, ma “Architettura Responsabile”. Responsabilità dal punto di vista etico, economico, emotivo, politico, umano, rendersi conto che l’operato degli architetti influisce su ogni singolo essere umano di questo pianeta.
Quella di architetto è l’unica professione con una visione olistica dell’intero processo edilizio, che può svolgere un ruolo di coordinamento.
“Vorrei un futuro – ha concluso Lazzari – in cui gli architetti fossero riconosciuti universalmente come una parte importante della soluzione; un futuro in cui un architetto goda della stessa credibilità di un medico sulla scena di un incidente e che possa affermare con fiducia: ‘Sono un architetto, posso aiutare’”.

-
Architettura responsabile
Comunicati Stampa

UIA e UNESCO lanciano World Capital of Architecture
Concluso il Forum mondiale “Overtourism and Heritage”
Il Cnappc al Forum internazionale UIA
L'Unione Internazionale degli Architetti a Rio - UIA2020RIO
L'istituto coreano di architettura bandisce "Shelter for Soul"
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici
AIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadiniCarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie