Su questi tre assi prenderà forma “Aequale: La professione dell’architetto al femminile”, giornata dedicata a pari opportunità e parità di genere in ambito professionale che si terrà il prossimo 6 marzo (dalle ore 9.30 alle ore 17) presso la sede del Cnappc a Roma. L’evento, che avrà il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Mibac e della Fondazione Bellisario, oltre che l’alto patronato del Presidente della Repubblica, sarà realizzato in collaborazione con associazioni italiane ed estere che si occupano di pari opportunità e parità di genere (tra cui Aidia, Siuifa, Ada, Vitruvio.ch, archindonne, Cresme, variazioni, associazione del lavoro Wdl, Aidda, Bpw).
Tra gli appuntamenti del programma si segnalano: la presentazione di Aequale, il primo spazio web del Cnappc dedicato alle informazioni sulle pari opportunità; una rassegna di best practices, con i progetti delle commissioni Pari Opportunità degli Ordini e delle associazioni; la proiezione del film/documentario From a pratical point of view (regia di Wilma Kuijvenhoven e Magda Augusteijn), storia della prima donna architetto olandese e di come, attraverso l’architettura, abbia cercato di cambiare il ruolo della donna nella società.

-
Al Cnappc la professione declinata al femminile
Comunicati Stampa

Professione e media

Urbanistica in rosa, ecco le vincitrici
Un premio alla visione femminile
Urbanistica in rosa: al via la terza edizione del concorso
Margherita Suss nuovo presidente di AIDI
Scomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminileUIA: Regina Gonthier nuovo Presidente
UIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto1923-2023: cent’anni di professione
Da 100 anni Ordine Architetti: 4 giornate di incontri con studi internazionaliUIA Architecture&Children Golden Cubes Awards: i vincitori dell’edizione nazionaleArchidays 2023: una rassegna per promuovere la Dichiarazione di San MarinoUn Progetto di futuro per città e territori: per luoghi più umani e vivibiliIl Congresso Mondiale dell’UIA: Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessunoLa scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPC