Sono stati consegnati lo scorso 10 aprile a Lanciano (Chieti) i premi della III edizione del concorso “Urbanistica in rosa”, istituito dal 2013 dall’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, con il supporto scientifico dell’Inu. L’iniziativa nasce per ricordare la giovane studentessa di ingegneria (laureata honoris causa in Urbanistica) che ha perso la vita nel crollo di un palazzo a L’Aquila nel sisma del 2009.
La giuria ha scelto tra le partecipanti le tesi di laurea (discusse nel biennio 2013/14) più innovative con oggetto studi di pianificazione urbanistica e territoriali concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica e socio-economica di centri colpiti da eventi calamitosi naturali. Le vincitrici (premio 1.000 euro) ex aequo sono Lucia Cinquemani (Università Bologna) e Carla Villani (Università L’Aquila). Sono stati inoltre ritenuti meritevoli di segnalazione i lavori di Manola Colabianchi (Roma La Sapienza) e la tesi di gruppo di Marta Fabris e Anna Gatto (Iuav).

-
Urbanistica in Rosa, ecco le vincitrici
Comunicati Stampa

Professione e media

Abi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalitàBiennale Architettura: fino al 26 novembreMaltempo, Fitto: Governo darà risposte immediateIschia: 3 Ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblicaSuperbonus: Enea, riordinare incentivi e innovare ediliziaSisma 2016: accordo tra la Struttura Commissariale e il MaxxiArredamento: cresce credito al consumoSalone Mobile: vendita biglietti +25%
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"