Il mercato immobiliare residenziale della locazione nella Capitale ha raggiunto nel 2024 un volume di poco inferiore alle ottantamila nuove unità abitative locate, con un forte decremento sul 2023 di circa l'8%.

E’ quanto riporta il rapporto "La casa in locazione in Italia e in Europa" di Scenari Immobiliari e Abitare Co.

La decrescita riguarda tutte le tipologie ma è dovuta in particolare alla diminuzione dei contratti relativi al canone agevolato.

Nell'area urbana consolidata del centro storico il prodotto abitativo è rivolto principalmente al segmento di domanda del lusso e del turismo e ha visto la riqualificazione importante di immobili esistenti da destinare anche alla locazione di breve-medio periodo.

Nei nodi urbani a ridosso del Gra, e nei punti infrastrutturali strategici le iniziative per la realizzazione di nuovi complessi sono principalmente rivolte al settore residenziale della compravendita. A tutto ciò una qualità limitata dello stock abitativo a disposizione, dove una buona porzione è costituita da bilocali e trilocali che necessitano di interventi di manutenzione più o meno incisivi.

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 16 Aprile 2025

Mappa del sito