Il Governo presente con Paola De Micheli, sottosegretario all’Economia.
E’ fissato per sabato prossimo, 18 aprile, a Piacenza (ore 10 – 12, Cappella Ducale, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29) l’appuntamento con “#autonomamente”, l’iniziativa che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Piacenza, la Federazione degli Ordini degli Architetti dell’Emilia Romagna e la Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza dedicano ai professionisti italiani e ai lavoratori della conoscenza.
Da Piacenza gli architetti italiani lanceranno una serie di proposte a Governo e Parlamento per dire basta al “razzismo economico-sociale” che sta escludendo i professionisti italiani ed i lavoratori della conoscenza da incentivi economici e politiche sociali.
“I professionisti italiani, ed in particolare gli architetti - sottolinea il Consiglio Nazionale - hanno redditi ormai ridotti al lumicino; sono costretti a mestieri marginali, ad emigrare o ad offrire servizi dequalificati a basso costo su internet. In questo modo non possono più svolgere quella funzione di acceleratore di sviluppo che ha, invece, caratterizzato l’originale produzione italiana, fatta di qualità, bellezza e innovazione e che ha permesso la ricostruzione dell'Italia del dopoguerra e poi il boom economico: le idee dei talenti italiani sono ancora oggi la base di quel poco che resta del Made in Italy grazie a cui l'Italia - attraverso l’export - salva la sua bilancia commerciale”.
Partecipano ad “#autonomamente” - coordinati da Maria Carla De Cesari, de Il Sole 24 Ore, e dopo i saluti del Sindaco di Piacenza, Paolo Dosi, e l’introduzione di Giuseppe Baracchi, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Piacenza - Paola De Micheli, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze; Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti; Cristina Zanna, di Act_l’Associazione dei Freelance; Pierluigi Mantini, Consiglio Presidenza Giustizia Amministrativa; Gaetano Stella, presidente Confprofessioni; Tiziano Treu, economista; Gian Paolo Prandstraller, sociologo.
Piacenza, 16 aprile 2015.

-
Professioni: sabato 18 aprile a Piacenza “#autonomamente”
gli architetti italiani contro il “razzismo economico - sociale” a danno dei lavoratori della conoscenza
RPT: procedono i lavori del "Cantiere Recovery"Edilizia: pubblicati i dati dell'ONSAILavori di completamento del nuovo ospedale di Ragusa “Giovanni Paolo II” Auguri al nuovo Esecutivo. Superbonus 110% sia una priorità.FDA: conclusa la tre giorni tutta centrata sulla Scuola Architettura e Scuola: presentata la terza edizione di “Abitare il Paese” e l’accordo con IndireNew European Bauhaus: Von der Leyen, “importante il contributo degli Architetti e della Architettura”La Scuola al centro della Festa dell’Architetto 27-29 gennaioApprovazione "Linee Guida sulla qualità dell'Architettura" importante passo verso la legge Recovery Fund: “l’emergenza sanitaria ha messo in discussione l’attuale modello di città”
Recovery Fund: “occasione per cambiare le regole vecchie di un secolo sulle città e sul governo del territorio”Superbonus 110%: “per renderlo ancora più incisivo prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: accolti alcuni emendamenti della RTPAccessibilità: le proposte degli Architetti per accrescere la sensibilità sul temaSuperbonus: le proposte della RPTFirmato accordo sulla riqualificazione, ristrutturazione architettonica e rigenerazione urbana del patrimonio immobiliare in uso dalla DifesaSisma Irpinia: “manca ancora la messa in sicurezza del territorio e del suo patrimonio abitativo”Superbonus 110%: Architetti, “prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: i Tecnici chiedono proroga almeno fino al 2023RPT: “Basta escludere i liberi professionisti dai Ristori"
FDA 2020: i vincitori dei Premi dedicati alla ScuolaFDA RIMANDATA,FAREMO CORRERE LE IDEELavori pubblici: le proposte del CNAPPCLavori Pubblici: Convegno online il 28 ottobreSuperbonus 110%: Architetti “straordinaria intuizione" Scuola: al via una collaborazione tra il CNAPPC e INDIREArchitetti: il 30 e il 31 ottobre aprono i loro studi in tutto il PaesePremi, Festa dell’Architetto: candidature fino al 15 ottobreStadio Franchi, Architetti (Consiglio nazionale): “Grave parlare di distruzione”Architettura: “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”