Notizie

-
Ag.Entrate: online guida su sisma-bonus
E' online la guida dell'Agenzia delle Entrate sulle detrazioni per gli interventi antisismici, il cosiddetto sisma-bonus. Nell'ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici, con particolare riguardo all'esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici. L'articolo 16-bis, comma 1, lettera i) del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi) prevede per questi interventi una detrazione del 36%, da ripartire in 10 quote annuali, su un importo massimo di spesa di 48.000 euro. Fino al 31 dicembre 2019, salvo che non intervenga una nuova proroga, questa percentuale è stata elevata al 50% e la spesa massima a 96.000 euro. Per gli interventi di adozione di misure antisismiche, tuttavia, il decreto legge n.63/2013 ha introdotto il cosiddetto "sisma bonus", prevedendo detrazioni maggiori e regole più specifiche per usufruirne. A seconda del risultato ottenuto con l'esecuzione dei lavori, della zona sismica in cui si trova l'immobile e della tipologia di edificio, sono concesse detrazioni differenti. Per le spese sostenute tra il 1* gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, la percentuale di detrazione può arrivare fino all'85% e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo. Rispetto alle regole in vigore fino al 31 dicembre 2016, la norma ha esteso i benefici agli immobili ubicati in zona sismica 3, ha ridotto alla metà il periodo di fruizione della detrazione e ha incluso fra gli edifici a cui riferire l'agevolazione gli immobili residenziali diversi dall'abitazione principale. Le detrazioni possono essere usufruite anche dai soggetti passivi Ires e, dal 2018, dagli Istituti autonomi per le case popolari e dagli enti che hanno le stesse finalità sociali, nonché dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa. Inoltre, per gli interventi condominiali è possibile cedere il corrispondente credito, in alternativa alla fruizione della detrazione. Infine, dal 2017 è stata prevista una nuova detrazione per l'acquisto di case antisismiche nei Comuni che si trovano in zone classificate a "rischio sismico 1" e la possibilità di cedere il corrispondente credito. -
Beni culturali: al via tavolo Mibac Cei per tutela patrimonio ecclesiastico
Al via un tavolo per dare vita ad un'azione più efficace di tutela dei beni culturali ecclesiastici. Lo ha annunciato il ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli."Abbiamo intenzione di proporre alla Cei - ha detto l'istituzione di un tavolo di confronto permanente su come velocizzare, coordinare e rendere più efficaci gli interventi di conservazione, e in alcuni casi di prevenzione, del patrimonio culturale ecclesiastico. Siamo pronti a far sì che questo patrimonio venga conservato e trasmesso alle future generazioni". Per Bonisoli il patrimonio culturale italiano deve essere protetto come "un unicum indipendentemente da chi, in un certo periodo, ne sia direttamente responsabile". Sul fronte della tutela e della conservazione il ministro ha poi ricordato che "nel decreto Genova esiste un piano nazionale straordinario di monitoraggio dello stato di conservazione dei beni culturali immobiliari. L'ambizione che abbiamo è quella di mettere sotto monitoraggio tutti gli edifici che hanno un valore storico, compresi anche i beni ecclesiastici. Nella finanziaria - ha aggiunto -ci sono anche risorse a disposizione dell'amministrazione per la ricostruzione che ovviamente avrà a che fare anche i beni ecclesiastici".
Cnappc Informa

-
Macro Asilo presenta “Lezioni sulla fine del mondo”
Il presidente Giuseppe Cappochin ospite del terzo incontri/talk curato da Marta Francocci per Rai Cultura
-
Progetto SOA: Azioni strategiche per l'architettura
Un percorso attraverso il quale il CNAPPC, tramite il Dipartimento Università Tirocini Esami di Stato, intende cooperare con tutti gli Ordini, con una metodologia di azione volta a creare uno spazio condiviso per orientare il futuro dell’Architettura.
Comunicati Stampa

Professione e media

-
VIII Congresso CNAPPC 2018. Lunedì 25 luglio 2018
Sole24 ore - Architetti «promossi» dall’80% degli italiani, ma basta archistar[…] «La figura dell’architetto – sottolinea Mario Abis, sociologo, fondatore di Makno – è nodale, ora più che mai, nei processi che indirizzano il senso e il valore dello sviluppo del Paese: nella sua figura e nelle sue competenze si intrecciano, come in nessuna altra missione professionale, tematiche e problematiche tecniche e tecnologiche, sociali, culturali, estetiche ed etiche in tutte le loro tante, diverse derivate».[…]
-
VIII Congresso CNAPPC 2018. Martedì 10 luglio 2018
ItaliaOggi - Un argine al consumo del suolo[…] «Oggi nel nostro paese, alla luce delle trasformazioni ambientali e sociali in atto, è necessaria la definizione di una legge per l’architettura, considerando architettura e paesaggio come un bene comune, espressione della cultura italiana», si legge nel manifesto della categoria.[…]
Mappa del sito
