Si avvisa che, a seguito della delibera del CNAPPC dell’8 febbraio 2017, è istituito l’Elenco dei soggetti accreditati per lo svolgimento d’incarichi di collaborazione, studio, ricerca, consulenza e formazione con contratto di prestazione d’opera intellettuale, di lavoro autonomo, a progetto, di natura occasionale o coordinata e continuativa, in conformità alla normativa vigente in materia.
I candidati che intendono iscriversi all’Elenco possono inviare la richiesta seguendo le procedure indicate nel “Regolamento del CNAPPC per l'affidamento di incarichi di studio, ricerca, consulenza e formazione” allegato a questa pagina.
L'iscrizione dei candidati all'Elenco è disposta da apposita Commissione di accreditamento, nominata dal CNAPPC e composta da almeno tre membri.
La Commissione di accreditamento verifica il possesso dei requisiti previsti per l'accesso.
L'Elenco resta pubblicato in via continuativa sul sito web del CNAPPC e viene aggiornato almeno ogni sei mesi.
L'iscrizione all'Elenco è valida per tre anni dalla data d’iscrizione ed è rinnovabile. Al fine di ottenere il rinnovo, il soggetto accreditato dovrà presentare entro trenta giorni dalla scadenza dell'iscrizione una nuova domanda, con le modalità previste, pena la cancellazione dall’Elenco.
Entro 60 giorni dall'istituzione dell'Elenco la Commissione di accreditamento provvede a formare l’Elenco che viene aggiornato con le modalità previste nel richiamato Regolamento.
Le domande in formato elettronico dovranno essere inviate all’indirizzo pec: direzione.cnappc@archiworldpec.it
-
Istituzione elenco per l’affidamento di incarichi di studio, ricerca, consulenza e formazione
Modifica ART.9 del Codice Deontologico13 aprile 2021 – Nuove misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19MuVArch, il nuovo Museo Virtuale del CNAPPC30 marzo 2021 – Covid 19 e professionistiLinee Guida determinazione corrispettivo Superbonus 110% In memoria dell’architetto Renata Bizzotto23 marzo 2021 – Nuove disposizioni per gli impianti sportivi16 marzo 2021 – Aggiornate le disposizioni antipandemicheArchitetti verso il New European Bauhaus9 marzo 2021 – Milleproroghe 2021 convertito in legge
Superbonus 110%: edifici posseduti da un unico proprietario 2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi Rischi