Il tema del riuso è al centro della riflessione e dell’attività di uno specifico gruppo di lavoro istituito dalla Federazione degli Ordini degli Architetti PPC dell’Emilia Romagna. Il lavoro ha preso le mosse da una mappatura di tutti gli interventi di riqualificazione urbana avvenuti sul territorio, indipendentemente dalle tipologie e dalla qualità del risultato. Un lavoro che intende mostrare come questo fenomeno sia in atto già da tempo, seppure attivato da logiche speculative – su prevalente spinta delle imprese – basate sulla produzione del bene ‘appartamento’. Un quadro profondamente cambiato che proietta conseguente di trasformazione nell’intero settore delle costruzioni.
Il Gruppo di lavoro RI.U.SO. della Federazione emiliana ha deciso così di definire una serie di obiettivi che rappresentino una base da cui partire per individuare e selezionare le aree su cui intervenire per stabilire nuove strategie di riqualificazione.
I temi caldi sono: partire dall’idea di città per comprendere i contorni dell’ambito urbano futuro; costruire un progetto partecipato; stimolare le amministrazioni per una corretta pianificazione; puntare sulla città pubblica. Una sorta di trampolino per lanciare una serie di proposte: proporre premialità fiscale a chi costruisce una volumetria inferiore o uguale alla precedente; invece di vietare immediatamente il consumo di suolo perseguire un graduale raggiungimento del ‘consumo zero’; versare alle amministrazioni gli oneri invece di risparmiarli a fronte di una demolizione e ricostruzione con aumento di volume (per garantire ai Comuni le risorse per le urbanizzazioni primarie); coinvolgere gli amministratori di condominio e le agenzie immobiliari per facilitare operazioni di riqualificazione; rivedere gli standard dimensionali e i parametri abitativi; favorire consorzi di proprietari per semplificare interventi su singoli porzioni di territorio; facilitare la costituzione di comitati di cittadini per la manutenzione di strade e piazze; avviare pratiche di riuso temporaneo di immobili.

-
Riuso in salsa emiliana
Comunicati Stampa

23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste
22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi RischiFesta dell'Architetto 20•21 17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19
Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI 27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPCONLINE L’ARCHITETTO N° 5PROROGATA ISCRIZIONE AI PREMI FDA2020