Un concorso per la costruzione di un “Memoriale del bene”, dedicato ai 73 ragazzi ebrei accolti e salvati tra il 1942 e il 1943 a Villa Emma, un grande edificio disabitato a Nonantola, in provincia di Modena. La forma e le caratteristiche che dovrà avere questo nuovo “luogo della memoria” è stato il tema al centro del convegno internazionale – patrocinato dall’Unione Comunità Ebraiche Italiane, dalla Federazione Ordini Architetti dell’Emilia-Romagna, dall’Ordine degli Architetti e dalla Fondazione Architetti della Provincia di Modena – che ha riunito, dal 17 al 19 giugno, architetti, artisti ed esperti italiani e stranieri (storici, docenti, ricercatori), in vista del bando di concorso che sarà lanciato in autunno.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Villa Emma, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Regione Emilia Romagna. Il sito dove sorgerà il memoriale è Prato Galli, alle porte di Nonantola, proprio davanti a Villa Emma. La struttura, interamente da progettare, dovrà avere forma e caratteristiche coerenti con la vicenda di speranza di cui si intende preservare la memoria, con l’obiettivo di diventare un punto d’incontro per abitanti del luogo, passanti e visitatori. Per info: www.davantiavillaemma.org

-
Memoriale della Shoah nel Modenese
Stadio Franchi: mobilitazione per salvarlo Ue: Eurostat, produzione edile - 3,7% in area euro Pier Luigi Nervi e l'Architettura del '900 a Firenze WWF: 10 anni per rigenerare l’ItaliaMaxxi: mostra su Aldo Rossi Edilizia: E-R, al via sperimentazione “scrivania digitale”Stadio Franchi: al via lavori manutenzione straordinaria Codogno: un memoriale ricorda le vittimeDemanio: restauro del Palazzo Buontalenti a FirenzeSardegna: col Superbonus Piano energetico per 35mila edifici
European Union Prize for Contemporary Architecture Firenze: un App per riscoprire il quartiere RifrediLazio: finanziati i 141 progetti vincitori "Un Paese ci vuole 2020"Sisma Centro Italia: una super mappa per la ricostruzioneCostruzioni: Ance, crollo investimenti del 10%Campidoglio: immobili gratuiti per nuove attività imprenditorialiCase Taranto a 1 euro: ok del Comune ad altro bandoTerremoto: Marche, al via restauro per 14mila opere Recovery plan: Anci, 10 azioni di sistemaEdilizia: segnali positivi e ripresa nel 2021
Smog: Legambiente, 35 città fuorilegge Procida Capitale Cultura 2022: segnale importante anche per i piccoli ComuniMusei: Giulierini “siano luogo di patto sociale con quartieri”Casa: il mattone tienePA: in Recovery 1.000 esperti per sblocco tempi procedimentiMibact: on line la cultura italianaScuola: Cabina di regia per l'ediliziaSisma: 53 anni fa quello del BeliceAppalti: in Sicilia +26,3% gare nel 2020Sardegna/Piano casa: continua l’attacco degli ambientalisti