Diffondere la cultura del riuso temporaneo di spazi in abbandono e delineare nuove tipologie professionali - agente, gestore, cooperante e tecnico comunale del riuso - sono gli obiettivi del corso di perfezionamento “Riuso temporaneo. strumenti e strategie per il riuso temporaneo di spazi in abbandono” in programma dal 18 marzo al 15 ottobre nell’aula Consiglio del Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci 26.
Il percorso formativo - promosso dal dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano e dall’associazione Temporiuso.net in collaborazione con il Comune di Milano e il Consiglio Nazionale degli Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - si articola in sette moduli: mappatura degli spazi in abbandono e sottoutilizzati; mappatura delle popolazioni e gruppi di interesse; ri-cicli di vita; infrastrutture e architetture temporanee; bandi / inviti alla creativita’; avvio dei progetti; politiche pubbliche per il riuso temporaneo. Sono previste lezioni di didattica frontale e laboratori applicativi svolti in collaborazione con una rete internazionale di ricercatori, associazioni e attivisti della ricerca e progettazione del riuso temporaneo.
Tra i docenti: Stefano Boeri, ordinario di Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano; Leopoldo Freyrie, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti; Simone Cola, consigliere Cnappc e componente del Coordinamento nazionale UrbanPro e della Biennale dello Spazio Pubblico; Giulia Cantaluppi, socia fondatrice dell’associazione culturale Temporiuso.net; Camillo Boano, associato in Pianificazione alla Bartlett, UCL di Londra; Jan Jongert di Superuse Studios di Rotterdam; Ana Dzokic e Marc Neelen, fondatori di STEALTH.unlimited, un’associazione culturale con sede tra Rotterdam e Belgrado; Daniela Benelli, assessore all’Area metropolitana, casa, demanio del Comune di Milano.
L’11 marzo - in occasione del seminario di presentazione Riuso temporaneo come processo - sarà allestita una mostra internazionale e una biblioteca in progress dove trovare esemplificazioni di casi internazionali e italiani di successo. Nella stessa occasione saranno presentati il Manifesto per il riuso temporaneo e un diagramma che evidenzia e interseca i tipi di spazi in abbandono e sottoutilizzati, i tempi brevi e lunghi dei cicli di riuso, le popolazioni usufruttuarie degli spazi.
Iscrizioni aperte fino al 15 febbraio (www.dastu.polimi.it - www.temporiuso.org corsotr@temporiuso.org tel+39 02 23995165)

-
RIUSO a tempo
Comunicati Stampa

Professione e media

A Werner Tscholl il premio Architetto italiano 2016 del Cna, omaggio al design pulito ed elegante «made in Bozen»
Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
Condono Sicilia: “no ad ennesima vergogna”
RI.U.SO_05
Rottamazione edifici, Cappochin: “Innovare gli approcci alle politiche urbane”
Architetti, eletto il consiglio
Professioni: Architetti, eletto il nuovo Consiglio Nazionale
Riqualificazione edilizia, nasce E-lab, promosso da Architetti e Legambiente
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Codice Appalti: “marca una significativa discontinuità”
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Infrastrutture: “è nel riuso il futuro delle incompiute”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Liguria: 110 progetti per bando rigenerazione urbana Immobili: seconde case, si arriva fino a 15mila al mqSisma: proroga richieste contributi sisma 2018Eni Award: i vincitori per l'edizione 2022Biennale Architettura: Padiglione Italia 2023 al collettivo FosburyGrande Maxxi: approvati interventiPalazzo Marino e Agenzia del Demanio: accordo per la rigenerazione urbanaRoma Capitale: uso temporaneo immobili dismessiDimore storiche e Istituto credito sportivo: firmato accordoPrevisioni Commissione Ue: in Italia Pil in crescita al 2,9% nel 2022
Giovannini: Parlamento concluda esame legge rigenerazione urbanaTriennale: al via la XXIII Esposizione InternazionaleDemanio e Università Federico II: accordo di collaborazioneEconomia della Bellezza: vale 24,1% del PilEnergia: da Enea app per efficientamento edificiVienna: la città più gradevole del mondoMobilità: 73% degli italiani vorrebbe acquistare un veicolo elettricoAmbiente: PoliMI, calano abitanti in città Rigenerazione: Giovannini “obiettivo dei prossimi mesi”Lincei: riflettono sulle città
Salone del Mobile: i numeri dell’edizione 2022Comuni: 7 progetti per S. Anna di StazzemaCostruzioni: vola la produzionePnrr: 77% italiani chiede manutenzioneSisma Emilia Romagna: i numeri della ricostruzioneTransizione ecologica: guerra la acceleraBasilicata: nascono stati generali MediterraneoSalone del Restauro: torna a FerraraCantieri: online il portale che organizza il lavoro Bandiera Blu: a 210 Comuni il riconoscimento