Si è conclusa il 27 maggio la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico, e con essa un percorso iniziato nel dicembre scorso con la promozione della call “Fare spazi pubblici”. E’ ragione di orgoglio per i promotori dell’evento il riconoscimento di una Medaglia da parte della Presidenza della Repubblica.
Alla Facoltà di Architettura di Roma Tre all’ex Mattatoio di Testaccio, si sono svolti nelle tre giornate 26 workshop, tre sessioni plenarie, un evento di proiezione e premiazione dei vincitori delle 4 sezioni del concorso “Filmare la città”.
Hanno partecipato complessivamente circa 1500 persone, tra le quali figuravano rappresentanti di piccoli e medi Comuni, di Università, di comitati di cittadini, di associazioni culturali, delle sezioni regionali dell’Inu e degli Ordini provinciali degli architetti. Il 27 maggio l’evento conclusivo (a cura dell’associazione Tevereterno) si è svolto sul Tevere di fronte al fregio di William Kentridge con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni e di organizzazioni tra le quali l’Accademia di Belle Arti e la Comunità di Sant’Egidio e sono state presentate testimonianze dirette di accoglienza nella città di Roma da giovani migranti e da studenti.
I coordinatori metteranno a disposizione sul sito web della Biennale dello spazio pubblico i resoconti dei workshop, che saranno la base per la redazione nei prossimi mesi del documento finale della manifestazione.

-
Biennale Spazio Pubblico: conclusa la quarta edizione
Comunicati Stampa

Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminileUcraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”
CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategiciAIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadini
CarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie Un cambio di passo per la ricostruzione post sisma: il CNAPPC al fianco degli Ordini del cratere “La professione di Architetto in Italia nel 2021”: il ReportIl nuovo Portale Servizi: a supporto degli Ordini territoriali e degli iscrittiUcraina: le azioni di solidarietà del CNAPPC8 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazione a livello regionale8 marzo: dedicato alle donne vittime di guerre e costruttrici di pace1 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazioneLegge per l’Architettura: può divenire una realtà