Con la call for proposals “Viaggio nei Comuni delle buone pratiche – Fare spazi pubblici, progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile” comincia oggi il percorso che porterà alla quarta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, in programma al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio di Testaccio) dal 25 al 27 maggio 2017.
Alla call possono partecipare Enti territoriali (Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitane, Province, Regioni) ed altri Soggetti pubblici e privati con o senza personalità giuridica, ma con particolare esperienza e pratica attiva nella pianificazione / progettazione / realizzazione / gestione di spazi pubblici, intesi come spazi materiali e immateriali aperti all’uso collettivo.
La call è composta da due sezioni. La prima (iniziative territoriali) ha l’obiettivo di raccogliere e selezionare iniziative ed eventi (seminari, incontri, performance ecc.) che saranno organizzati a livello territoriale nel periodo febbraio - maggio 2017. La seconda sezione (cluster o gruppi tematici) ha l’obiettivo di individuare i soggetti in grado di coordinare laboratori tematici, sempre nel periodo febbraio - maggio, che hanno l’obiettivo di produrre orientamenti/linee guida su un tema specifico coinvolgendo altri soggetti pubblici e privati. Ogni cluster darà luogo, nel corso dell’evento finale, a un seminario teso a redigere un documento sintetico che sarà oggetto di comunicazione e confronto in sessioni plenarie.
Per partecipare occorre compilare il form apposito disponibile sul sito web della Biennale, www.biennalespaziopubblico.it entro il 20 gennaio 2017. Tutte le proposte saranno valutate entro il 30 gennaio 2017. Programma e materiali relativi alle proposte selezionate saranno pubblicati sul sito della Biennale.
La Biennale dello spazio pubblico è promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, dall’Ordine degli architetti di Roma e dal Dipartimento di Architettura del'Università Roma TRE. Il coordinatore Mario Spada spiega così gli obiettivi e le prospettive della quarta edizione: “Anche nelle due precedenti edizioni è stato promosso ‘Il Viaggio nei Comuni’. Con questa riedizione si intende caratterizzare con maggiore determinazione la Biennale come viaggio tra le esperienze concrete che si realizzano sul territorio, un percorso di documentazione e confronto in grado di tracciare orientamenti condivisi dai tanti attori della scena urbana sulle diverse declinazioni del progettare, realizzare, gestire gli spazi pubblici. E' in corso la definizione delle modalità di partecipazione degli interlocutori stranieri e di Un- Habitat, i quali comunque potranno interagire, nel corso dell'evento conclusivo, con gli esiti del viaggio nei Comuni".
13/12/2016

-
Biennale dello spazio pubblico. Comincia con una call il viaggio della quarta edizione
Biennale Spazio Pubblico: conclusa la quarta edizione
Biennale dello spazio pubblico: domani a Roma al via la quarta edizione
IV Biennale dello spazio pubblico. 25-27 maggio 2017
Biennale dello spazio pubblico: online il programma
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”
Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anni