Nell’ambito della quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico – manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dall’Ordine degli architetti di Roma e dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, con la collaborazione di UN - Habitat e di Anci - è organizzata call for video “Filmare la città”. L’iniziativa è realizzata assieme all’International Fest Roma Film Corto - Indipendent Cinema. L’obiettivo è la riflessione filmata sullo spazio pubblico delle città del mondo. Si chiede di osservare ed interpretare lo spazio urbano attraverso uno sguardo cinematografico,. Quattro le sezioni proposte: “Sulla strada”, “Informale”, Terzo Paesaggio” e “Diversamente”. Il termine per l’iscrizione e il contestuale invio del link al video è fissato al prossimo 20 aprile. Nel corso della Biennale, che si terrà dal 25 al 27 maggio prossimi presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre all’ex Mattatoio, saranno proiettati i contributi accettati e si svolgerà la premiazione. La Biennale dello spazio pubblico è una rassegna di esperienze e buone pratiche nell’ambito della progettazione e della gestione dello spazio pubblico, un confronto tra amministrazioni locali, Università, associazioni culturali, esperti e professionisti di svariate discipline, cittadini e studenti, che vuole favorire progetti interdisciplinari e condivisi dai principali protagonisti della scena urbana. Per questo la call for video Filmare la città “propone di acquisire nuove visioni dell’ambiente che già si conosce in un esercizio di sintesi per riscoprire lo spazio urbano e comunicarlo al grande pubblico”. Dettagli e informazioni su www.biennalespaziopubblico.it

Comunicati Stampa

Biennale Spazio Pubblico: conclusa la quarta edizione
BSP: Call for Papers “La Città creativa” “Spazi Pubblici e Luoghi della Quotidianità”
Welfare: architetti, call for papers su inclusione sociale e qualità vita
Call for paper: “La città creativa”
Oltre 150 le proposte arrivate per la call “Fare spazi pubblici”
Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPCUcraina: ferma condanna del CNAPPC
Scuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorioScuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPCMostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembre
Superbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”Next Generation Eu: “Priorità deve essere l’Agenda urbana”Laboratorio cultura: il 26 ottobre al Museo M9 a Mestre