È una giovane fotografa russa a vincere la prima edizione del Premio internazionale di architettura e paesaggio intitolato a Gabriele Basilico. Non ha infatti ancora trent’anni Maria Gruzdeva che si è aggiudicata questo prestigioso riconoscimento grazie a un progetto di ricerca e documentazione dedicato alla città caucasica di Tkvarcheli. Un esempio di realtà urbana che perde la sua vocazione industriale – l’estrazione del carbone – ed entra in grave crisi. Il lavoro di Maria Gruzdeva si concentra sia sulle persone che sul panorama urbano con le sue ‘rovine ‘ postindustriali.
Il Premio Gabriele Basilico è indetto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano assieme allo Studio Gabriele Basilico e alla Fondazione Studio Marangoni. Con cadenza biennale, intende ricordare l’opera del grande fotografo che ha fatto dell’indagine del territorio e dell’architettura costruita uno dei pilastri della sua prolifica attività, densa di riconoscimenti e successi. Un premio che si propone di promuovere presso le giovani generazioni la ricerca e la sperimentazione dei linguaggi visivi.
Il meccanismo prevede che una ‘squadra’ di advisor segnali i migliori autori under 35 di tutto il mondo, tra i quali la giuria poi individua una rosa dalla quale esce il vincitore. In questa edizione 2015 i finalisti sono risultati Andreas Valentinas Rutkauskas (Canada), Ieva Saudargaite (Libano), Alberto Sinigaglia (Italia), Danila Tkachenko (Russia), Nina Elise Vossen (Olanda) e Maria Gruzdeva (Russia) che è poi stata scelta per il primo premio. Alla vincitrice va la somma di 15mila euro per realizzare il progetto proposto entro settembre che sarà poi pubblicato entro il 2016.

-
Nel nome di Basilico
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
Milano, Pisapia lascia in eredità gli indirizzi sull'urbanistica partecipata
Ri-formare Milano. Il piano del Politecnico
Milano, al via domani concorso on line per Piazza Castello
Lombardia, progettisti e costruttori promuovono la legge su difesa suolo
Scuole innovative, bando in arrivo: concorso di idee solo digitale
Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminileUcraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”
CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategiciAIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadini
CarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie Un cambio di passo per la ricostruzione post sisma: il CNAPPC al fianco degli Ordini del cratere “La professione di Architetto in Italia nel 2021”: il ReportIl nuovo Portale Servizi: a supporto degli Ordini territoriali e degli iscrittiUcraina: le azioni di solidarietà del CNAPPC8 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazione a livello regionale8 marzo: dedicato alle donne vittime di guerre e costruttrici di pace1 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazioneLegge per l’Architettura: può divenire una realtà