Per la Rete Professioni Tecniche "illegittima l'apertura a società di ingegneria per incarichi da privati"
Segnalati rischi di andare fuori delega su subaffidamenti e lavori delle concessionarie. Contraddittorie le norme sull'esclusione delle offerte anomale
Il Ministro tranquillizza: sarà consentito solo in caso di urgenza e per i progetti definitivi approvati prima dell’entrata in vigore del Codice Appalti
Gli Ordini degli architetti toscani lanciano un appello ai proprietari a informarsi dai propri tecnici di fiducia
Il provvedimento ridisegna la materia della commercializzazione dei prodotti da costruzione, allineando il nostro paese alle nuove norme europee in materia
Il quesito della Cgil chiede di ristabilire un’uguale responsabilità tra committente e appaltatore nei confronti dei lavoratori edili
Agri Gentium: landscape regeneration, del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento rappresenterà l’Italia nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa
Al Salone del Mobile di Milano il rilancio del progetto di manutenzione del territorio e riduzione del rischio idrogeologico
Apre in nove sedi dell’arco alpino la mostra diffusa di architettura. Winterle: 22 i finalisti, 10 dall’Alto Adige che brilla per la qualità
Delusione della Fondazione Inarcassa per la mancata predisposizione di un tariffario minimo delle prestazioni
Promossa nell'ambito delle attività della Biennale dello Spazio Pubblico 2017
Decreto correttivo delle Infrastrutture: saltano i riferimenti ad architetti e ingegneri
Il cavalcavia crollato sull'A14 è l’ennesima tragedia che si abbatte sul sistema delle infrastrutture italiane
Intervista con Renzo Piano
Interessi moratori contro i ritardi nei pagamenti. Estesi gli sconti fiscali per le spese di formazione
Nelle quattro giornate milanesi i professionisti si alterneranno sul palco per raccontare le migliori opere realizzate nell'ultimo anno
Prevenzione. Solo a Trento e Milano pochi esempi nelle costruzioni antisismiche
Dopo il sisma in Svizzera, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri avverte: "Milano è a rischio, negli anni '70 gli edifici furono costruiti "al risparmio", in pericolo in primis le scuole"
Lettera alla sindaca Virginia Raggi per denunciare il declassamento dell'opera da ciclovia di interesse nazionale a pista ciclabile di interesse locale
Una collaborazione tra MAXXI, Consiglio Nazionale degli Architetti PCC, Contemporary Locus, Studio & Archivio Pirri e la curatrice Benedetta Carpi De Resmini
Firmato l’accordo tra il governo e i sindaci: 500 milioni di euro per i primi 24 progetti di riqualificazione. Verde urbano, scuole, percorsi ciclo-pedonali, viabilità e impianti sportivi: gli interventi da Torino a Messina
Tra gli emendamenti approvati dalla commissione Lavoro lo stop al ruolo sussidiario e al fascicolo del fabbricato
Pagina 13 di 107