Gli studi di architettura aprono le loro porte al pubblico: l’informazione sulla stampa locale
“Redigere un data base completo del patrimonio pubblico in collaborazione con le università italiane”
La due giorni del Consiglio nazionale: da Piano a Cucinella, anche i big spiegano l’architettura ai visitatori
Le principali misure del Dlgs 56/2017 (modificativo del Dlgs 50/2016) e il loro impatto. Entrata in vigore sabato 20 maggio
Il dossier on line di «Edilizia e Territorio» raccoglie in modo organico - attraverso i testi annotati e i commenti alle norme - l'intera fase della "ricostruzione leggera"
A partire dal 2017 per l’aggiornamento dei professionisti è stato introdotto un «plafond» annuale
La delega al Governo prevede la possibilità di interventi per gli iscritti malati o con sensibile riduzione di reddito
La ricerca di Cresme e Symbola analizza gli incentivi per ristrutturazioni, antisismica ed efficienza energetica in base alla valorizzazione del patrimonio immobiliare
Straordinaria adesione a “Open, Studi Aperti”, iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti
Funzioni pubbliche affidate agli iscritti agli ordini. Con l'approvazione del Jobs act autonomi aumenteranno le attività sussidiarie
A Pescara record di commercialisti, a Firenze 47 architetti ogni 10mila abitanti
Al Castello Chiaramontano di Favara oggi un convegno/mostra
Assicureranno realizzazione spedita dei lavori e tutela del patrimonio. Associazione archeologi: ‘successo per la categoria’
La messa in sicurezza del patrimonio culturale danneggiato da fenomeni naturali ed antropici in coerenza agli obiettivi di prevenzione e preparazione al rischio
Un’occasione di confronto e scambio culturale tra i soggetti coinvolti nei processi di trasformazione del territorio
Per far conoscere al pubblico, e non solo agli addetti ai lavori, il mondo dell’architettura
L’architetto è scomparso a 83 anni, intellettuale totale e decisivo ha sprovincializzato la cultura non solo napoletana e superato gli specialismi
Raddoppia (da 30 a 60) anche il limite per le schede Aedes. Prima intesa ieri tra la Rete delle professioni tecniche e il commissario Errani
Con 158 sì, nove no e 45 astenuti il Senato ha dato ok definitivo al Ddl che estende diritti e tutele a circa due milioni di partite Iva, collaboratori e professionisti
Esperti a confronto sulla rigenerazione del territorio: in città anche Oriol Capdevila
Pubblicato il programma della quarta edizione
La Mendola: “Siamo complessivamente soddisfatti della riforma, il nuovo codice garantisce il raggiungimento di obiettivi come apertura del mercato e valorizzazione del progetto"
Pagina 8 di 107