L’occasione della conferenza mondiale COP21 ha rappresentato un palcoscenico di assoluto rilievo per i temi su cui gli architetti a livello internazionale da tempo si sforzano di attirare l’attenzione. Lo scorso 30 novembre, nell’ambito del grande appuntamento mondiale, si è tenuta alla Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi una Conferenza internazionale organizzata dall’Unione internazionale degli architetti (Uia), Consiglio per l’internazionalizzazione degli architetti francesi (Ciaf), Consiglio nazionale degli architetti francesi e Consiglio degli architetti d’Europa (ACE/CAE). In quella sede è stato presentato il Manifesto per un’architettura responsabile.
Il presidente del CAE Luciano Lazzari, ha svolto un intervento che ha preso le mosse dal fatto che se il problema del surriscaldamento globale è ormai finalmente riconosciuto come enorme pericolo per il futuro del pianeta, servono ora azioni importanti. Perché le conseguenze dell’innalzamento della temperatura può causare vere catastrofi.
La parola chiave oggi non è più “Architettura Sostenibile”, ma “Architettura Responsabile”. Responsabilità dal punto di vista etico, economico, emotivo, politico, umano, rendersi conto che l’operato degli architetti influisce su ogni singolo essere umano di questo pianeta.
Quella di architetto è l’unica professione con una visione olistica dell’intero processo edilizio, che può svolgere un ruolo di coordinamento.
“Vorrei un futuro – ha concluso Lazzari – in cui gli architetti fossero riconosciuti universalmente come una parte importante della soluzione; un futuro in cui un architetto goda della stessa credibilità di un medico sulla scena di un incidente e che possa affermare con fiducia: ‘Sono un architetto, posso aiutare’”.

-
Architettura responsabile
UIA e UNESCO lanciano World Capital of Architecture
Concluso il Forum mondiale “Overtourism and Heritage”
Il Cnappc al Forum internazionale UIA
L'Unione Internazionale degli Architetti a Rio - UIA2020RIO
L'istituto coreano di architettura bandisce "Shelter for Soul"
23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste
22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi RischiFesta dell'Architetto 20•21 17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19
Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI 27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPCONLINE L’ARCHITETTO N° 5PROROGATA ISCRIZIONE AI PREMI FDA2020