Sarà dedicato al rapporto tra formazione e pratica dell’architettura il Simposio organizzato dal Consiglio Europeo dell’Architettura (CAE) e dall’Associazione Europea Insegnamento dell'Architettura (EAAE), in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in programma il 6 maggio a Roma alla Casa dell’Architettura
Obiettivo principale dell’iniziativa - che è anche sponsorizzata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea - è quello di esplorare, attraverso il contributo di esperti provenienti dal mondo accademico e da quello professionale, come i giovani debbano essere formati per affrontare al meglio la professione di architetto in un periodo di così grandi cambiamenti che impongono all’architettura stessa di adattarsi alle nuove realtà.
Un approfondimento, quindi, a tutto campo su tematiche quali quelle della globalizzazione, della internazionalizzazione, dello sviluppo tecnologico e sull’impatto che esse hanno, e soprattutto che avranno, sulla professione di architetto, sottolineando la responsabilità della professione su temi sociali ed ambientali. Tutto questo nella consapevolezza delle restrizioni legislative, normative ed amministrative che devono essere affrontare a livello nazionale, europeo e globale.
Per il Consiglio Nazionale degli Architetti parteciperanno al Simposio il Presidente Giuseppe Cappochin ed il Consigliere Livio Sacchi, coordinatore del dipartimento Esteri. L’architetto Luciano Lazzari, presidente del CAE, scegliendo Roma come sede, ha così voluto stimolare il dibattito tra professione e università, già iniziato nel nostro Paese, per sottolineare il peso della professione italiana che rappresenta circa il 25% del numero di architetti di tutta l’Europa.
Da segnalare che il giorno precedente al Seminario si terrà, sempre a Roma, l’ Assemblea Generale del CAE.

-
Simposio CAE, EAAE, CNAPPC "Formazione e Pratica - L'architetto del futuro"
Professione e media

Pubblicato il rapporto CAE 2018
CAE e ACE firmano accordo con le Canadian Architectural Licensing Authorities
Il report sul settore delle costruzioni in UE
A Bruxelles presentati i risultati del gruppo di lavoro BIM istituito dall’ACE
Superbonus e Sismabonus20 aprile 2021 – Prosegue l'iter del DDL sulla rigenerazione urbanaModifica ART.9 del Codice Deontologico13 aprile 2021 – Nuove misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19MuVArch, il nuovo Museo Virtuale del CNAPPC30 marzo 2021 – Covid 19 e professionistiLinee Guida determinazione corrispettivo Superbonus 110% In memoria dell’architetto Renata Bizzotto23 marzo 2021 – Nuove disposizioni per gli impianti sportivi16 marzo 2021 – Aggiornate le disposizioni antipandemiche
Architetti verso il New European Bauhaus9 marzo 2021 – Milleproroghe 2021 convertito in leggeSuperbonus 110%: edifici posseduti da un unico proprietario 2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-19
12 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembre