Ha preso il via la settima edizione della Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” promossa dalla omonima Fondazione e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, e che si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, della Regione del Veneto, dell’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), del Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.).
Possono partecipare al Premio Internazionale (le iscrizioni si chiudono il prossimo 30 giugno), le opere completate negli ultimi 3 anni (1° luglio 2012 – 30 giugno 2015), appartenenti alle sezioni: architettura residenziale; architettura commerciale, direzionale e mista; architettura pubblica (educativa, culturale, socio-sanitaria, religiosa, sportiva, ricreativa, del paesaggio) e interventi di riqualificazione urbana sostenibile/eco quartieri.
Tra le novità dell’edizione 2015, l’indizione di un concorso, riservato ai giovani architetti italiani, per la progettazione del Tavolo dell’Architettura che - raccogliendo le migliori opere selezionate dalla giuria internazionale del Premio e rispondendo all’esigenza che l’architettura non sia un fenomeno di nicchia per agli addetti ai lavori, ma destinato ai veri fruitori che sono i cittadini - rappresenta tradizionalmente la vetrina della Biennale.”
Su www.barbaracappochinfoundation.net tutte le informazioni sull’edizione 2015 della Biennale.

-
Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”
UIA e UNESCO lanciano World Capital of Architecture
Concluso il Forum mondiale “Overtourism and Heritage”
Il Cnappc al Forum internazionale UIA
L'Unione Internazionale degli Architetti a Rio - UIA2020RIO
L'istituto coreano di architettura bandisce "Shelter for Soul"
Pubblicato il rapporto CAE 2018
"Abitare il Paese" al WG UIA Architecture&Children
World Capital of Architecture Unesco-Uia. Al via il concorso per il logo
Madrid: il Cnappc all’incontro dell’UNESCO-UIA
CAE e ACE firmano accordo con le Canadian Architectural Licensing Authorities
Il report sul settore delle costruzioni in UE
A Bruxelles presentati i risultati del gruppo di lavoro BIM istituito dall’ACE
Premio di architettura Barbara Cappochin 2017: i progetti vincitori
Il CAE/ACE avvia il progetto CONNECT ARCH
Simposio CAE, EAAE, CNAPPC "Formazione e Pratica - L'architetto del futuro"
Modifica ART.9 del Codice Deontologico13 aprile 2021 – Nuove misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19MuVArch, il nuovo Museo Virtuale del CNAPPC30 marzo 2021 – Covid 19 e professionistiLinee Guida determinazione corrispettivo Superbonus 110% In memoria dell’architetto Renata Bizzotto23 marzo 2021 – Nuove disposizioni per gli impianti sportivi16 marzo 2021 – Aggiornate le disposizioni antipandemicheArchitetti verso il New European Bauhaus9 marzo 2021 – Milleproroghe 2021 convertito in legge
Superbonus 110%: edifici posseduti da un unico proprietario 2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi Rischi