Un concorso di idee per un allestimento-installazione dimostrativo temporaneo da realizzare nel centro di Bologna. L’iniziativa parte da Mens-a 2015, un programma di eventi giunto alla terza edizione ed è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle attività culturali, EXPO e City of Food, con il Comune e l’Università di Bologna, di Bologna e l’Ordine degli Architetti PPC di Bologna.
L’idea progettuale consiste in un’ideazione che sintetizzi gli aspetti di esposizione, animazione e capacità di manipolazione di materiali e prodotti da utilizzare, con particolare attenzione ai fattori di umanizzazione e di cultura antropologica. Le proposte devono considerare forma, estetica e comunicazione come sistema di relazioni tra l’uomo e il cibo che, attraverso creatività e cultura, si esprime nel mondo del food design, dell’animazione e narrazione.
In particolare il bando richiede la progettazione e realizzazione di un allestimento in una delle due tipologie di luoghi del centro di Bologna identificati: uno spazio pubblico della città, fortemente integrato al sistema urbano storico-commerciale in Piazzetta dei Celestini; un supermercato, identificato nella Coop Piazza dei Martiri. Il primo spazio ospiterà pane, pasta, pasticceria, il secondo frutta, verdura e fiori.
Bando e info concorsi.archibo.it e www.psicologiadellenarrazioni.it

-
Un concorso per l’arte di esporre
Professione e media

Per sedersi a Bologna
Bilancio sociale bolognese
Memoriale Shoah “Tra sassi e acciaio rivivrà Primo Levi”
Finisce l’era dei contratti a progetto. In Emilia 38 mila lavoratori nel limbo
La finestra di Babele
Abitare il paese, l'architettura condivisaProtezione sociale UE per i lavoratori subordinati e autonomiRIVISTA DEL CNAPPC l’architettoPremio Raffaele Sirica 2019/2020 ARKEDA 2019: L’ESPERIENZA PER ANDARE OLTRE LA SPECULAZIONE MENTALE UIA Friendly and Inclusive Spaces AwardsPossibile iscrizione contemporanea a più corsi universitariBiennale di Pisa/ TempodacquaRaccolta fondi per VeneziaConfermata la Festa dell’Architetto 2019 a Venezia
Modifiche alle soglie degli appalti pubbliciAl via la I edizione del concorso Start Up/Light Up ACE/CAE A Barcellona il Forum dei giovani architettiINARCH 1998 /2018. 20 anni di impegno per l’ArchitetturaModifiche ai precetti di prevenzione incendiSeminario sulla “Sicurezza e prevenzione nelle scuole”Dal 2022 nuovi formulari elettronici per le gare UEBig November 5: “Spazio e Società”Nuove regole per il volontariato nella protezione civile Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin - Nona Edizione
ARCHIFUMETTOLaureati in Architettura del paesaggio ammessi alla SpecializzazioneOrdini professionali e contabilità pubblicaFestival dell’architettura a Roma – prima edizioneConvegno “PROGETTARE IL PAESE – DARE FUTURO ALLE CITTÀ E AI TERRITORI” EcoTechGreen premia l’architettura del paesaggioNantes è la capitale europea dell'innovazione 2019Premio BIM&DIGITAL Awards19PROROGATA ISCRIZIONE ai Premi Architetto Italiano e Giovane TalentoRiorganizzazione dei Ministeri