Uno strumento molto atteso e che ha suscitato la soddisfazione dei professionisti della progettazione, espressa dal presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti di Puglia, Massimo Crusi.
“Questo passaggio rappresenta una sfida per l’intera regione. Uno strumento di tutela e salvaguardia è importante se riesce a divenire opportunità di crescita e occasione di lavoro, parte essenziale della vita concreta del territorio. Come architetti garantiremo il massimo impegno perché questo strumento svolga questo ruolo, augurandoci che tutti gli attori coinvolti ne comprendano la portata.
Ci auguriamo che il Piano possa essere uno strumento fondamentale che aiuti a salvaguardare il territorio e permetta di rendere più veloci e trasparenti autorizzazioni e atti amministrativi.
Sarà necessario l’impegno di tutti per passare dalle rigidità dell’eccesso di regole a una salvaguardia territoriale condivisa e capace di immaginare e progettare trasformazioni ed economie nel nome della qualità”.

-
Arriva il Piano Territoriale pugliese
Abitare il paese, l'architettura condivisaProtezione sociale UE per i lavoratori subordinati e autonomiRIVISTA DEL CNAPPC l’architettoPremio Raffaele Sirica 2019/2020 ARKEDA 2019: L’ESPERIENZA PER ANDARE OLTRE LA SPECULAZIONE MENTALE UIA Friendly and Inclusive Spaces AwardsPossibile iscrizione contemporanea a più corsi universitariBiennale di Pisa/ TempodacquaRaccolta fondi per VeneziaConfermata la Festa dell’Architetto 2019 a Venezia
Modifiche alle soglie degli appalti pubbliciAl via la I edizione del concorso Start Up/Light Up ACE/CAE A Barcellona il Forum dei giovani architettiINARCH 1998 /2018. 20 anni di impegno per l’ArchitetturaModifiche ai precetti di prevenzione incendiSeminario sulla “Sicurezza e prevenzione nelle scuole”Dal 2022 nuovi formulari elettronici per le gare UEBig November 5: “Spazio e Società”Nuove regole per il volontariato nella protezione civile Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin - Nona Edizione
ARCHIFUMETTOLaureati in Architettura del paesaggio ammessi alla SpecializzazioneOrdini professionali e contabilità pubblicaFestival dell’architettura a Roma – prima edizioneConvegno “PROGETTARE IL PAESE – DARE FUTURO ALLE CITTÀ E AI TERRITORI” EcoTechGreen premia l’architettura del paesaggioNantes è la capitale europea dell'innovazione 2019Premio BIM&DIGITAL Awards19PROROGATA ISCRIZIONE ai Premi Architetto Italiano e Giovane TalentoRiorganizzazione dei Ministeri