Taranto al centro del dibattito sul riuso delle aree industriali dismesse nell’Incontro/Confronto “Post_Produzione Città, industria, ambiente. Una visione di progetto”, in programma venerdì 10 luglio, alle ore 9,30, presso l’Aula Magna Convento San Francesco (Via Duomo, Città vecchia). Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti della Puglia - ha chiamato rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, delle associazioni ambientaliste e di categoria, responsabili delle politiche urbane, economisti ed esperti per un confronto sulle proposte per riutilizzare aree ex produttive e restituire alle città che le contengono possibilità alternative alle domande di qualità e soprattutto di benessere che provengono dalla collettività, nonché di nuovo utilizzo dello spazio.
“Taranto - sottolinea Leopoldo Freyrie, presidente degli architetti italiani, presentando l’iniziativa - rappresenta un terreno di confronto significativo perché è l’emblema di alcuni degli elementi di crisi della città contemporanea: il rapporto tra produzione e altri luoghi della città; il destino delle aree produttive dismesse e le possibilità di riconversione; il modificarsi del tessuto sociale in conseguenza della crisi del mondo del lavoro e della delocalizzazione”.
“Una esperienza - continua - drammatica quanto inquietante perché ha visto e vede letteralmente convivere realtà produttive di tipo pesante, fortemente invasive per la loro aggressività inquinante, e comunità dei cittadini che, a causa di scelte politiche ed economiche scellerate, ne subiscono quotidianamente l’impatto devastante. Ecco perché proprio da Taranto lanceremo un Manifesto degli architetti italiani che rappresenta la nostra dichiarazione di responsabilità civica, così come la messa a punto dei criteri e dei valori che riguardano il governo del territorio, siano essi proposte normative, eventi o progetti”.
Nel corso dell’Incontro/Confronto di venerdì 10 luglio verranno presentati alcuni esempi progettuali nel campo della riqualificazione delle aree produttive che riguardano, tra gli altri, il “Workout Pasubio” a Parma; il caso Bagnoli a Napoli; il Porto Antico di Genova e le aree dismesse delle acciaierie di Cornigliano; il Cementificio della Sacelit – Italcementi a Senigallia; le cave di Fantiano a Grottaglie (Ta) ; l’area Fibronit a Bari; gli ex Magazzini Generali a Verona.
Il giorno successivo - attraverso la Tavola rotonda “Centri storici, aree produttive, aree militari, aree portuali. La rigenerazione urbana e gli esempi di buone pratiche in Puglia. La proposta per Taranto”, organizzata dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti della Puglia” tutta l’attenzione sarà, invece, concentrata sulla Città dei due mari. Apriranno la Tavola Rotonda, alle ore 9,30, i saluti di Gaetano Centra, presidente della Federazione degli architetti pugliesi e di Massimo Prontera, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Taranto.
Taranto, 7 luglio 2015

-
Ambiente: a Taranto il punto sul riuso delle ex aree industriali
Freyrie “dalla Città dei due mari un Manifesto degli architetti italiani per il governo del territorio”. Venerdì 10 luglio Incontro/Confronto “Post_Produzione Città, industria, ambiente. Una visione di progetto”
Comunicati Stampa

Professione e media

Siglato Protocollo d’Intesa tra Ente Nazionale per il Microcredito e Consiglio Nazionale degli Architetti
Lavori pubblici: dal CNAPPC la piattaforma per i concorsi di progettazione
Concorso di idee, i dubbi degli architetti
Conferenza Nazionale degli Ordini. Roma, 16 e 17 dicembre 2016.
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Efficienza energetica, accordo Cna-Enel per la formazione gratis agli architetti
COP25: Architetti “fondamentali per le sfide del futuro”Dissesto idrogeologico: Cappochin “l’Italia è ormai un Paese a tempo”Regolamento codice dei contratti: "No all'appalto integrato"Arkeda:il CNAPPC alla settima edizioneProfessioni: “bene Carlea su accesso giovani”Architetti: si rafforza la presenza italiana nel CAEPremi: i vincitori di “Architetto italiano 2019” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2019” Venezia: Cappochin: “serve un Piano nazionale centrato sulla cultura della qualità delle costruzioni”Ambiente: Cappochin “Basta slogan sulla rigenerazione"FDA 2019: a Venezia i Premi
Edilizia: Cappochin “costruire atto di responsabilità sociale e ambientale”“Il Parco del Ponte”: presentato a Parigi il 25 ottobreSuccesso per “le piazze della prevenzione sismica”Architetti: a Padova il 24 ottobre incontro sul futuro delle città Mostre: al Forte di Bard “Trasformazioni Urbane Innovative”Scuola: iniziata la seconda edizione di “Abitare il Paese”Architetti “serve una Legge per le Città” Patuanelli: “in Legge di Bilancio ci adopereremo per proroga bonus risparmio energetico, ristrutturazioni edilizie e verde”Territorio: insieme politica, architettura e cultura per nuovi scenari sostenibili"Diamoci una scossa": presentata oggi al MIT
Prevenzione Sismica: il 20 ottobre la seconda edizioneAmbiente: “Progettare il Paese - dare futuro alle città e ai territori in cui viviamo" Parco del Ponte: scelto il vincitore della gara di progettazione“Parco del Foro Italico": al via il concorso internazionale di riqualificazionePremio Internazionale “EcoTechGreen”: proclamati i vincitori Architettura: al via UIA Architecture & Children Golden Cubes AwardsPARCO DEL PONTE, STILATA LA GRADUATORIA PROVVISORIAFlormart: oltre 40 relatori al Forum EcoTechGreenSisma 2016: RPT "tema della ricostruzione sia prioritario"Ponte Genova: “con il crollo fine di un'epoca"