Raccontare a tutti i 154mila iscritti il senso di cinque anni di attività. È questo il fine del primo Bilancio sociale voluto dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC giunto alla fine del suo mandato.
“Non è un obbligo, è una scelta - afferma il presidente uscente Leopoldo Freyrie - un’azione volontaria di responsabilità sociale che in piena trasparenza intende portare a conoscenza quanto è stato fatto. Sia ben chiaro, non è una celebrazione del Cnappc, ma una fotografia del lavoro che permette a tutti gli iscritti di decidere se abbiamo operato bene o male. Nel bilancio sociale ci sono ovviamente elenchi, schemi e numeri, ma soprattutto il senso politico della nostra attività in questi cinque anni”.
Il Bilancio sociale, oltre a dare conto della realtà organizzativa del Cnappc, ne traccia il profilo dal punto di vista dei compiti istituzionali e su questa base offre un resoconto analitico dell’attività svolta nei diversi ambiti: politiche e legislazione, mercato e professione, scuola e formazione, comunicazione. Insomma, uno strumento completo per comprendere e giudicare cinque anni di lavoro.
.jpg)
-
Il bilancio sociale del Cnappc
Un atto di trasparenza e comunicazione a tutti gli architetti italiani per fare conoscere l’attività del Consiglio in questi cinque anni
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste
22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi RischiFesta dell'Architetto 20•21 17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19
Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI 27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPCONLINE L’ARCHITETTO N° 5PROROGATA ISCRIZIONE AI PREMI FDA2020