Taranto al centro del dibattito sul riuso delle aree industriali dismesse nell’Incontro/Confronto “Post_Produzione Città, industria, ambiente. Una visione di progetto”, in programma venerdì 10 luglio, alle ore 9,30, presso l’Aula Magna Convento San Francesco (Via Duomo, Città vecchia). Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti della Puglia - ha chiamato rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, delle associazioni ambientaliste e di categoria, responsabili delle politiche urbane, economisti ed esperti per un confronto sulle proposte per riutilizzare aree ex produttive e restituire alle città che le contengono possibilità alternative alle domande di qualità e soprattutto di benessere che provengono dalla collettività, nonché di nuovo utilizzo dello spazio.
“Taranto - sottolinea Leopoldo Freyrie, presidente degli architetti italiani, presentando l’iniziativa - rappresenta un terreno di confronto significativo perché è l’emblema di alcuni degli elementi di crisi della città contemporanea: il rapporto tra produzione e altri luoghi della città; il destino delle aree produttive dismesse e le possibilità di riconversione; il modificarsi del tessuto sociale in conseguenza della crisi del mondo del lavoro e della delocalizzazione”.
“Una esperienza - continua - drammatica quanto inquietante perché ha visto e vede letteralmente convivere realtà produttive di tipo pesante, fortemente invasive per la loro aggressività inquinante, e comunità dei cittadini che, a causa di scelte politiche ed economiche scellerate, ne subiscono quotidianamente l’impatto devastante. Ecco perché proprio da Taranto lanceremo un Manifesto degli architetti italiani che rappresenta la nostra dichiarazione di responsabilità civica, così come la messa a punto dei criteri e dei valori che riguardano il governo del territorio, siano essi proposte normative, eventi o progetti”.
Nel corso dell’Incontro/Confronto di venerdì 10 luglio verranno presentati alcuni esempi progettuali nel campo della riqualificazione delle aree produttive che riguardano, tra gli altri, il “Workout Pasubio” a Parma; il caso Bagnoli a Napoli; il Porto Antico di Genova e le aree dismesse delle acciaierie di Cornigliano; il Cementificio della Sacelit – Italcementi a Senigallia; le cave di Fantiano a Grottaglie (Ta) ; l’area Fibronit a Bari; gli ex Magazzini Generali a Verona.
Il giorno successivo - attraverso la Tavola rotonda “Centri storici, aree produttive, aree militari, aree portuali. La rigenerazione urbana e gli esempi di buone pratiche in Puglia. La proposta per Taranto”, organizzata dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti della Puglia” tutta l’attenzione sarà, invece, concentrata sulla Città dei due mari. Apriranno la Tavola Rotonda, alle ore 9,30, i saluti di Gaetano Centra, presidente della Federazione degli architetti pugliesi e di Massimo Prontera, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Taranto.
Taranto, 7 luglio 2015

-
Ambiente: a Taranto il punto sul riuso delle ex aree industriali
Freyrie “dalla Città dei due mari un Manifesto degli architetti italiani per il governo del territorio”. Venerdì 10 luglio Incontro/Confronto “Post_Produzione Città, industria, ambiente. Una visione di progetto”
Comunicati Stampa

Professione e media

Siglato Protocollo d’Intesa tra Ente Nazionale per il Microcredito e Consiglio Nazionale degli Architetti
Lavori pubblici: dal CNAPPC la piattaforma per i concorsi di progettazione
Concorso di idee, i dubbi degli architetti
Conferenza Nazionale degli Ordini. Roma, 16 e 17 dicembre 2016.
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Efficienza energetica, accordo Cna-Enel per la formazione gratis agli architetti
CNEL, Professioni: Consiglio Nazionale Architetti, “un onore rappresentare le libere professioni”Professioni: Architetti e Ingegneri ricevuti dal Presidente della RepubblicaSuperbonus: Miceli (Architetti) “mancata semplificazione delle regole il principale problema”Pnrr: Miceli, Architetti, “spostamenti e riequilibrio fondi non sia marcia indietro” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va adeguato ai principi dell’Equo compenso”Premi: candidature fino all'1 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”Legge Delega Fiscale: CNAPPC “si inauguri un cambio di passo verso la rigenerazione”P.A: CNAPPC “formazione e burocrazia nodi sostanziali per la realizzazione del PNRR” Congresso Mondiale Architetti: il contributo del CNAPPCCentenario: Architetti, CNAPPC “va costruito un “Manifesto dei principi fondativi della nostra professione”
Centenario Architetti: con Open Studi Aperti l’avvio delle iniziative del CNAPPC Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli OrdiniDal 25 al 27 maggio all’ex Mattatoio a Roma la 7° edizione della Biennale dello spazio pubblico Equo compenso: Miceli (Architetti) “importante riconoscimento per i professionisti”
Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i Premi