Raccontare a tutti i 154mila iscritti il senso di cinque anni di attività. È questo il fine del primo Bilancio sociale voluto dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC giunto alla fine del suo mandato.
“Non è un obbligo, è una scelta - afferma il presidente uscente Leopoldo Freyrie - un’azione volontaria di responsabilità sociale che in piena trasparenza intende portare a conoscenza quanto è stato fatto. Sia ben chiaro, non è una celebrazione del Cnappc, ma una fotografia del lavoro che permette a tutti gli iscritti di decidere se abbiamo operato bene o male. Nel bilancio sociale ci sono ovviamente elenchi, schemi e numeri, ma soprattutto il senso politico della nostra attività in questi cinque anni”.
Il Bilancio sociale, oltre a dare conto della realtà organizzativa del Cnappc, ne traccia il profilo dal punto di vista dei compiti istituzionali e su questa base offre un resoconto analitico dell’attività svolta nei diversi ambiti: politiche e legislazione, mercato e professione, scuola e formazione, comunicazione. Insomma, uno strumento completo per comprendere e giudicare cinque anni di lavoro.
.jpg)
-
Il bilancio sociale del Cnappc
Un atto di trasparenza e comunicazione a tutti gli architetti italiani per fare conoscere l’attività del Consiglio in questi cinque anni
Ultimo aggiornamento: Martedì, 16 Febbraio 2016
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together