Elaborare uno strumento per la valutazione economico-finanziaria degli investimenti pubblico-privati negli interventi di riqualificazione urbana. È questo l’obiettivo del Protocollo di intesa firmato lo scorso 7 novembre da Regione Puglia, Federazione degli Ordini degli Architetti di Puglia, Consulta regionale degli Ordini degli Ingegneri, Politecnico di Bari, Anci, Ance e Commissione regionale Abi.
Un passaggio importate perché chiama tutti gli attori delle trasformazioni a dare un contributo per imprimere slancio all’unico processo che può davvero rimettere in moto energie e risorse economiche importanti: la rigenerazione delle città.
E così viene valutato da uno dei protagonisti di questa iniziativa: Massimo Crusi, presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti di Puglia: “Il Protocollo va nella direzione da noi auspicata da tempo. Ovvero considerare la riqualificazione e la rigenerazione azioni centrali nelle strategie e nelle politiche amministrative di trasformazione delle città in una duplice prospettiva: risparmio di suolo, relazione più cogente e incisiva pubblico-privato. Se finora infatti riqualificazione e rigenerazione urbana sono state soprattutto sinonimo di progetti all’interno di una innovativa strategia a regia regionale, da ora in poi si tratta di immaginare percorsi autonomi e virtuosi di ordinaria amministrazione che guardino alla riqualificazione come alternativa sostenibile all’espansione urbana e al consumo di suolo, disegnando programmi di rilievo con la partecipazione di investimenti privati.
In definitiva puntiamo a fare della riqualificazione sempre più e sempre meglio un elemento ineludibile nelle strategie di trasformazione urbana e di valorizzazione territoriale, immaginando che possa agire anche come straordinaria leva economica per lo sviluppo territoriale. E non solo dal punto di vista edilizio, dal momento che in questo modo si possono immaginare città attraenti e attrattive, con una qualità e vivibilità infinitamente migliori”.
La prospettiva che viene tracciata è molto impegnativa ma certamente stimolante, proprio perché mette a sistema un’azione di tanti soggetti che decidono di concentrare i propri sforzi in una direzione condivisa. E gli architetti dovranno fare la loro parte.
“Come Federazione mettiamo a disposizione i materiali di studio già prodotti sul tema – afferma Crusi – ma soprattutto una linea di lettura dello stato dell’arte e delle azioni necessarie elaborata in questi anni. Se è vero che le città sono lo spazio privilegiato della qualità territoriale, della produzione di relazioni sociali, dello sviluppo economico, è altrettanto vero che la trasformazione non può avvenire solo per input istituzionale, in questo caso la Regione, ma deve essere un processo costante capace di coinvolgere tutti i gangli vitali, tutti i segmenti sociali. Solo così, peraltro, anche la manutenzione potrà divenire un’azione costante, monitorata e monitorabile nel tempo e, in prospettiva, un elemento di gestione virtuosa delle risorse sia pubbliche sia private”.

-
In Puglia la rigenerazione è condivisa
In Puglia nasce il Centro di documentazione dell’architettura del moderno
Confronto a lecce tra il presidente Cappochin e la paesaggista Moller
Concorso di idee, i dubbi degli architetti
Forme imminenti
Architette del Salento
Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminileUcraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”
CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategiciAIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadini
CarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie Un cambio di passo per la ricostruzione post sisma: il CNAPPC al fianco degli Ordini del cratere “La professione di Architetto in Italia nel 2021”: il ReportIl nuovo Portale Servizi: a supporto degli Ordini territoriali e degli iscrittiUcraina: le azioni di solidarietà del CNAPPC8 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazione a livello regionale8 marzo: dedicato alle donne vittime di guerre e costruttrici di pace1 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazioneLegge per l’Architettura: può divenire una realtà