Sì del Cdm al nuovo decreto - Deroghe al codice degli appalti
Professionisti e architetti a Genova da tutto il mondo pronti a confrontarsi con il nuovo waterfront di levante del porto
Il Cnappc annuncia una gara per un edificio con residenze convenzionate nell’area ex Falck a Milano
“Adesso dovrà essere fatta una cernita del patrimonio edilizio, di maggiore e minore importanza, e decidere dove intervenire con il recupero e dove con la ricostruzione”
Gli urbanisti chiedono di anticipare l’obbligo di destinare gli oneri di urbanizzazione solo a opere di interesse collettivo
Renzi: ‘Tutto quello che servirà in termini di soldi lo metteremo, impensabile che per la stabilità europea crollino le scuole’. Lunedì la presentazione della task force
Rapporto «Ecosistema Scuola»: 7,4 miliardi di investimenti e 27mila interventi, ma gli istituti continuano a essere carenti su sicurezza ed efficienza energetica
Ok in Senato. Ai professionisti verranno delegate funzioni della Pa, a partire dalla certificazione del rispetto delle norme di sicurezza ed energetiche nei fabbricati
I costruttori chiedono di estendere ai lavori privati l'obbligo della Soa per eseguire lavori di oltre 150mila euro
Interventi Anas "on demand". Basterà la perizia di un professionista per ripristinare gli edifici produttivi
L'annuncio di Renzi all'assemblea Anci e a Palazzo Chigi (risorse per 2,1 miliardi, tutti i progetti finanziati) non trova riscontro nel Ddl presentato alla Camera
Gli Ingegneri invitano il Mibact a definire gli interventi di ‘parte tecnica’ che non hanno implicazioni architettoniche
Servono i soldi, ma occorrono anche le idee. Ci vogliono scelte che puntino a stabilizzare il capitale umano, attirino in zona ingegneri e architetti
«Ora serve il bando anche per una spesa sotto i 20 mila euro. Il ministro Dario Franceschini sulla ricostruzione
La presidente della Regione Umbria: nel decreto serve un canale dedicato alle aziende per riavviare l'attività
Oltre ai sismabonus in campo anche il piano di prevenzione della Protezione Civile e le agevolazioni procedurali previste dalle nuove Norme tecniche
Il recente terremoto che ha colpito l'Italia centrale sta causando una vera e propria polverizzazione di questo patrimonio artistico
Cnappc e Legambiente: è nato E-lab, laboratorio di idee e di proposte ma anche di stimolo nei confronti della politica
Dice tutto una ricerca del 2012 di Cresme, Ance e Consiglio nazionale degli architetti: un quarto degli edifici è in condizione mediocre o pessima
Il vantaggio di un intervento di prevenzione sismica può non risultare immediato. Occorre una analisi costi-benefici più ampia e una scala di priorità più complessiva
Innovazione ed edilizia. Per gli interventi di ricostruzione è stato fissato al 60% il limite minimo di resistenza all’azione dei terremoti
A Ragusa sesta edizione del congresso regionale della Consulta
Pagina 26 di 107