Gli edifici e le reti che in caso di sisma dovrebbero garantire la sicurezza si sono rivelati inaffidabili
Renzo Piano al lavoro per definire i dieci casi-pilota da replicare per mettere in sicurezza le abitazioni nelle aree più a rischio
Licenziati i due pareri che costituiscono l'ultimo passaggio formale prima dell'approvazione definitiva del testo
Al Maxxi e a San Luca mostre e incontri dedicate al «superarchitetto»
Il Comune: “Aspettiamo la delibera Cipe”. Padre Valletti: “Prima le case, poi abbattete le Vele”
Tornano in dubbio le verifiche di agibilità già compiute sugli edifici del cratere. Da rivedere anche il perimetro dei Comuni colpiti
Il 28 e 29 ottobre nell’Aula Magna del Consorzio Universitario di Ragusa per il VI Congresso della Consulta Regionale
Alla Camera: «Evitare troppa burocrazia sulle white list» - Zambrano: «Diagnosi sugli edifici e norme per costringere i condomini a intervenire»
Già oggi è più difficile creare quel tipo di conflitto di interessi che sembra aver generato numerose patologie nel sistema passato della legge obiettivo
L'amministrazione: «tutto regolare». Gli architetti: «inaccettabile». Ieri la pubblicazione del bando in «Gazzetta». I documenti di gara
Il sottosegretario all'Ambiente Borletti Dell'Acqua: solo il 20% delle pratiche che pervengono alle Soprintendenze sono da loro affrontabili, a causa della carenza di organico
La Mendola: rendere obbligatorio il ricorso al decreto parametri e rilanciare i concorsi di idee e di progettazione
Scade il 31 ottobre il bando di idee del Governo per la creazione di 51 scuole innovative, con un problema aperto: chi valuterà i progetti?
La crescita delle megalopoli è un fenomeno inarrestabile ma va incanalato per diventare fonte di crescita. Ma servono strumenti
Entro sei mesi il recepimento delle Regioni, poi altri sei mesi per l’adozione nei Comuni
Lo dice il rapporto Legambiente-architetti condotto su 1.251 regolamenti edilizi comunali e presentato ieri al Saie
Cappochin boccia la norma del decreto terremoto che affida la progettazione degli strumenti urbanistici attuativi agli uffici speciali per la ricostruzione, anziché selezionare le migliori idee attraverso concorsi internazionali
Obiettivo città, sinergia nella filiera, incentivi pubblici per dare linfa al settore
"Il mercato è trainato nel 2016 dagli investimenti in manutenzione straordinaria e riqualificazione del patrimonio energetico, dalle opere pubbliche e dall’edilizia non residenziale di nuova costruzione"
Presentate il 30 novembre 2015 826 domande, l'esame dell'ammissibilità è arrivato a 560, solo dopo partirà la valutazione nel merito
La copertura per i piani del bando del 1° giugno scorso sale da 500 a 2.100 milioni: nessuna selezione, chi ha partecipato vince
Proroga a 3 anni (forse 5) per l'ecobonus, ma solo se di dimensione condominiale. Il sismabonus "base" scende al 50%, se però interviene il condominio lo sgravio può arrivare all'85%
Pagina 27 di 107