Obiettivo recuperare i piani con superficie parzialmente controterra, dotati di parcheggi di pertinenza e senza barriere architettoniche
La Villa Reale di Monza dedica un omaggio all’architetto e designer. In mostra i suoi tavoli, considerati il simbolo e il fulcro della vita domestica
Da 55 anni l’opera del designer impronta la nostra contemporaneità. Ora, come 30 anni fa, è lui a presentarla
Previste commissioni di garanzia per riesaminare i casi dubbi, d'ufficio o su ricorso - Testo non ancora diffuso dal Mibact
La proposta dell'under40 Pietro Airoldi vince in Sicilia. Quella dell'under30 Matteo Battistini ha vinto in Lombardia
Il cortocircuito della burocrazia. Imprese, semplificazione sulla carta. La prevenzione non è un costo. Norme tecniche in stand by dal 2010
La commissione tecnica lavorerà su codici alfanumerici provvisori mentre le buste con le anagrafiche relative ai progetti saranno aperte solo l’ultima seduta
Il numero di 60 crediti si è rivelato ampiamente sufficiente e idoneo a coprire in modo esaustivo tutte le esigenze formative previste dalla norma
Non è ancora a pieno regime l'attività degli uffici speciali per la ricostruzione
Aumentano le verifiche preliminari per evitare imprevisti. Le alternative progettuali potranno essere sottoposte a dibattito pubblico
La Mostra Internazionale di Venezia resterà aperta dal 26 maggio al 25 novembre 2018
Il tema - hanno detto in un'audizione alla Camera i tecnici della Rpt - andrebbe affrontato in maniera organica, il Ddl di Palazzo Madama, invece, regola solo singole parti
In arrivo altre gare sulla piattaforma Concorrimi
Progettazione tutta pubblica, urbanizzazioni affidate a trattativa privata. Gli appalti di lavori li farà Invitalia
Prime anticipazioni sul lavoro della commissione Baratono. Entro il 2022 il sistema andrà a regime per tutte le opere
Stefano Boeri firma il nuovo piano regolatore di Tirana. “Dopo l’Expo anche Milano ha una grande occasione, ma preferisce autocelebrarsi”
Un saggio di Henry Plummer attacca il kitsch dei progetti più celebrati. E propone come modelli da seguire Carlo Scarpa e i creativi giapponesi
Audizione della Rete delle Professioni tecniche sul disegno di legge sul lavoro autonomo presso la commissione Lavoro della Camera
Inaugurata la gigantesca «Elbphilarmonie», la spettacolare (e controversa) sala da concerti progettata dagli architetti Herzog&de Meuron nel quartiere fluviale sull’Elba
Al MaXXI di Roma la mostra «The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi»
Franceschini annulli nomina ingegnere a sovrintendente. Spetta agli architetti la competenza esclusiva per gli immobili vincolati
Dopo la Triennale anche Como celebra il progettista che creò un effetto virale sull’immaginario del Novecento
Pagina 19 di 107