Quodlibet pubblica un’antologia nella quale sono radunati scritti e disegni composti dalla fine degli anni Settanta
Rinascita di una fonderia. Ci sono tre giovani architetti bolognesi dietro il progetto dell’Opificio Golinelli
Investire nella creatività e nella cultura soprattutto ora che si intravvedono timidi - se non timidissimi - segnali di ripresa per la nostra economia
Scelto il progetto vincitore del concorso internazionale. Così cambierà una parte del Flaminio
Possibilità per le Regioni di incentivare anche fiscalmente gli interventi per la prevenzione del dissesto idrogeologico e del degrado dei paesaggi rurali
Ok del Senato al disegno di legge che introduce il silenzio assenso di 45 giorni per la realizzazione degli interventi e sposta al 1° novembre gli appalti centralizzati
«Il progettista ha nuovi ruoli a cominciare dalla mediazione»
Legno certificato, bambù, paglia e finiture naturali: le innovazioni per ridurre l’impatto urbano puntano sulle materie
A Milano un intervento complesso che interessa la struttura, l’involucro, la distribuzione interna e l’intero sistema impiantistico di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione
«Bonus 2% alla programmazione», la proposta di Raffaella Mariani (Pd) relatrice in pectore del Ddl delega appena licenziato dal Senato
Studi di settore. Acconti da sommare per determinare la percentuale corrisposta. Nel quadro D vanno solo i «lavori» già pagati dai clienti
Cresme: boom degli impianti nell'edilizia in crisi, ricavi in crescita del 5% all'anno
Leopoldo Freyrie: ‘abusi edilizi e dispersione urbana continuano a distruggere i nostri territori’
La Sicilia allarga le maglie sulle pratiche del 2003, De Luca (Campania) vuole una nuova sanatoria
Un libro dedicato a che cosa accade dentro di noi quando guardiamo, percorriamo, viviamo un edificio, un’opera d’arte o un oggetto di design
2015 "Anno della Luce". Il 22 giugno, la «Giornata Internazionale della luce», celebrata a Milano con un convegno e a Roma con una mostra
La festa dell’architetto. In corso a Carrara le manifestazioni organizzate dal Consiglio Nazionale
Da Legambiente il dossier sugli edifici e strutture collocati in aree R3 e R4 di rischio idrogeologico
Per usufruire del comodato d’uso gratuito associazioni e comuni dovranno presentare progetti per il riuso sociale delle linee dismesse
"Ci dà ancora più forza nel prodigarci per la tutela e la valorizzazione delle bellezze dei paesaggi"
Dopo anni di forti perdite, sia i lavori che la progettazione hanno invertito la tendenza nel 2014: +58% per i valori degli interventi e +16,9% per i compensi
Consiglio di Stato: 'Non possono essere richiesti requisiti aggiuntivi per attività professionali riservate agli abilitati'
Pagina 77 di 107