Tra i temi della prossima Mostra di Architettura, centrale sarà quello della riqualificazione delle aree periferiche italiane, e di Venezia e del Veneto in particolare
Il dibattito è promosso dall’Ordine degli architetti di Firenze alla Palazzina reale
I nostri centri urbani interpretati come testi e trame di simboli. L’approccio estetico allo spazio comune di Raffaele Milani
La commissione Giustizia della Camera ha chiesto l'abrogazione dell'articolo 31 sulle società di ingegneria
Ma per il mattone urge un modello di business che guardi ai privati
L’Anticorruzione e i dati dei Comuni. Catanzaro nomina il legale per frenare i «curiosoni»
Gli architetti reclamano i soldi per gli adeguamenti fatti in extremis
Perché non cogliere l’occasione di un concorso di progettazione, esaminare diverse alternative, senza farsi condizionare dal nome di grido o dal rendering ruffiano?
I nuovi moduli già predisposti per l'utilizzo in formato elettronico, all'interno di pratiche da presentare in via telematica
A Milano un viaggio fotografico tra passato presente e futuro. Gli Architetti: svuotare per riempire, modificare per adattare
La piattaforma messa a punto da Crisp, Ispra e Inu ha l'obiettivo di di aiutare chi deve decidere ad effettuare scelte sul territorio a mitigare il consumo
Le dimissioni del vicesindaco di Milano. Pisapia: spero che ci ripensi, può continuare a collaborare anche senza un ruolo istituzionale
L’affare prevale sull’interesse collettivo, il progetto è prodotto. È la crisi dell’architettura
Dopo la richiesta della Commissione Giustizia di esclusione delle società dai mercati privati confronto aperto tra Oice e Architetti
Sono le ultime modifiche per il testo, già approvato dal Senato, che nelle prossime ore sarà licenziato in seconda lettura dalla Camera. Il voto è atteso nella giornata di giovedì
Ok definitivo alla delibera. Nuove edificazioni (case e non residenziale) per 67.500 mq. Tre dei 7,6 ettari dell'area a servizi pubblici. Valore stimato dell'operazione: 300 milioni
Tra i programmi approvati ieri dalla Commissione europea, il Pon Metro, dedicato alle Città metropolitane rappresenta una novità assoluta
Nel corso della tre giorni organizzata dall’INU sarà presentato ‘Suolo Monitor’
La legge, approvata il 7 luglio, è prevista in pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale regionale per venerdì prossimo 17 luglio
I 105 milioni per il restauro stanziati da Bruxelles vanno spesi entro dicembre: non resta che una soluzione tra le pieghe della normativa
Pmi alla sfida del digitale: servono esperti di web e di social network
Stanziati 54 milioni annui per la messa in sicurezza degli edifici esistenti e 300 milioni per la realizzazione di scuole innovative
Pagina 74 di 107