L'imprenditore napoletano Alfredo Romeo lancia un manifesto per sviluppare la gestione su ampia scala dei quartieri urbani degradati
Dopo nove anni si chiude l'era Buzzetti. I costruttori scelgono, per la seconda volta, il milanese Claudio De Albertis. La delega alle opere pubbliche va al romano Edoardo Bianchi (presidente Acer)
Previsto il divieto degli interventi di cementificazione e restringimento delle sponde fluviali o la copertura di fiumi e torrenti
Il disegno di legge per la riconversione e la riqualificazione dovrebbe essere approvato entro l’anno
Concorso del Consiglio nazionale architetti, candidature entro il 22 settembre, premiati sia progetti che opere realizzate, giuria con Cecchetto, Kipar, Molinari
Calcestruzzo, cemento e vetro per l'opera da 3 milioni di euro costruita a oltre 2mila metri d'altezza sul monte Corones, a Bolzano
La qualità dei progetti presentati ed il loro contenuto dimostrano come gli architetti siano tornati ad interessarsi dei problemi della comunità
Federcostruzioni lancia due progetti per la ripresa
Confedilizia: “Le tasse distruggono il patrimonio immobiliare”. Nel periodo precedente all'introduzione dell'IMU gli immobili ridotti a ruderi erano 278.121, contro i 441.497 nel 2014
L’architetto Francisco Leiva Ivorra vince con il progetto “El Valle Trenzado” . Il Premio regionale del Veneto va allo studio Archipiùdue per il progetto di riqualificazione urbana di Mestre
Valorizzare patrimonio territorio e dare fiducia a progettisti. Creare le premesse per interventi di riuso atti a valorizzare il patrimonio edilizio diffuso e i tessuti urbani degradati
L'attività si scontra con differenti codici regionali dell'urbanistica: è necessaria un'azione di coordinamento molto più ampia
Anche l’Ordine degli Architetti di Catania tra i soggetti promotori della mostra internazionale “Città d’Italia”
Raffaella Mariani, relatrice della delega per la riscrittura del codice anticipa le (poche) correzioni che saranno apportate alla Camera sul testo votato dal Senato
Al via a Milano la sperimentazione della piattaforma elaborata dal Polimi che sfrutta tweet , telefonate e open data per creare la nuova «co-urbanistica»
Se si eccettua Francesco Barozzi, pluripremiato under 40 italiano, partner dello studio con base a Barcellona, non ci sono gruppi a guida italiana ammessi nella fase finale
Nel nostro Paese la progettazione è stata via via svuotata della sua funzione di garanzia della qualità. Freyrie: la nuova legge sugli appalti è l’occasione per invertire la tendenza
Storie di ordinaria sciatteria dal pianeta dei concorsi italiani. La risposta del sottosegretario ai Beni culturali Ilaria Borletti Buitoni sullo stop alla gara bandita nel 2013
Tra gli emendamenti al ddl Concorrenza: paletti per le società di ingegneria che vogliono operare nel mercato privato e meno oneri per le Stp
Tra gli impegni: piani di gestione dei centri storici e un grande parco metropolitano
Per conoscere il punto di vista dei professionisti sulla nuova riforma del Codice degli Appalti, INGENIO ha rivolto qualche domanda al Vice Presidente del CNAPPC, l’arch. Rino La Mendola
In commissione al Senato via libera al testo che cancella uno degli snellimenti normativi previsti nel 2013 dal decreto Fare
Pagina 73 di 107