Condividere ricerche teoriche e sperimentazione applicata sul tema della città creativa elaborate da studiosi, progettisti e cultori delle molteplici discipline afferenti. E’ questo lo scopo della call for paper “La città creativa” promossa dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e da La Sapienza di Roma (Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche) all’interno dell’ampia programmazione delle attività della Biennale dello Spazio Pubblico 2017.
La call - aperta alle differenti competenze disciplinari e finalizzata alla realizzazione di un volume pubblicato in versione digitale (con ISBN), edito dal CNAPPC - intende dare risposta alla domanda: “Cosa può offrire il concetto di città creativa per affrontare i problemi delle città?”
Negli ultimi venti anni l’espressione città creativa è diventata una locuzione omnicomprensiva in uso a architetti, urbanisti, studiosi di scienze sociali, economisti. La sua formulazione individua azioni leggere, soluzioni veloci, strumenti alternativi; comprende aspetti innovativi ed eterodossi, è espressione di originalità e dinamismo, è una promessa di futuro e in quanto tale uno stimolo all’azione. Nello stesso tempo quella della città creativa sembra essere una delle più diffuse retoriche contemporanee, capace di comprendere aspetti come sostenibilità, progresso, sviluppo, democrazia; ormai diventate parole talmente diffuse da non avere più contorni definiti.
Chi fosse interessato a partecipare è invitato a inviare entro il 28 marzo 2017 un’abstract (in italiano o in inglese) di massimo 1800 battute e un breve curriculum vitae all’indirizzo di posta elettronica: callforpapers@cittacreative.eu

-
Call for paper: “La città creativa”
Comunicati Stampa

Professione e media

A Camerino si riflette su “La nuova architettura”
Biennale Spazio Pubblico: conclusa la quarta edizione
Biennale dello spazio pubblico: domani a Roma al via la quarta edizione
IV Biennale dello spazio pubblico. 25-27 maggio 2017
Biennale dello spazio pubblico: online il programma
‘Filmare la città’ per riscoprire e comunicare l’ambiente urbano
Filmare la città
BSP: Call for Papers “La Città creativa” “Spazi Pubblici e Luoghi della Quotidianità”
Welfare: architetti, call for papers su inclusione sociale e qualità vita
Oltre 150 le proposte arrivate per la call “Fare spazi pubblici”
19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirocini
ECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi RischiFesta dell'Architetto 20•21 17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI
27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPCONLINE L’ARCHITETTO N° 5PROROGATA ISCRIZIONE AI PREMI FDA202013 ottobre 2020 – Pubblicati in GURI i DM requisiti e asseverazioni FESTA DELL’ARCHITETTO 2020: FOCUS SULLA SCUOLAProgetto Europa: la newsletter di ottobreSU ARCHITETTIPERILFUTURO LE FAQ SUL SUPERBONUS 110%6 ottobre 2020 – Elenco Istat 2020 e Ordini professionali