Giuseppe Cappochin è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Lo ha eletto oggi il nuovo Consiglio nel corso della sua riunione di insediamento tenutasi presso il Ministero della Giustizia di via Arenula. Salvatore La Mendola (Agrigento) confermato alla Vicepresidenza; Fabrizio Pistolesi (Roma) eletto alla carica di Segretario.
Il nuovo Consiglio è composto inoltre dagli architetti: Marco Giovanni Aimetti (Torino); Walter Baricchi (Reggio Emilia); Ilaria Becco (Savona); Carmela Cannarella (Siracusa); Massimo Crusi (Lecce); Alessandra Ferrari (Bergamo); Franco Frison (Belluno); Paolo Malara (Reggio Calabria); Alessandro Marata (Bologna); Arturo Livio Sacchi (Roma); Diego Zoppi (Genova) e dall’architetto iunior Luisa Mutti (Roma).
“Promuovere il Ri.u.so., la Rigenerazione urbana sostenibile e l’impegno contro il consumo netto del suolo - ha dichiarato Cappochin - restano le priorità degli architetti italiani, non solo per agganciare la ripresa e superare la crisi in cui versa il settore dell’edilizia: la rigenerazione urbana e dei territori e la qualità dell’architettura, sono infatti, in grado di realizzare - così come sta già avvenendo nelle maggiori realtà europee - città belle, efficienti da un punto di vista energetico e funzionale, conducendoci alla crescita economica, culturale e sociale indispensabile quanto mai all’Italia in questo momento”.
“Uno degli impegni fondamentali - continua - dell’attività del Consiglio Nazionale sin dalle prossime settimane sarà quello di proporre alla politica misure concrete a favore dei giovani architetti e delle colleghe che stanno più di altri pagando il costo della crisi; immaginiamo anche di sviluppare nuove e più incisive sinergie con la Cassa di Previdenza della nostra professione e di istituire un apposito Dipartimento dedicato espressamente ai giovani professionisti.”
“Sulla scia di quanto realizzato nel corso della precedente Consigliatura – conclude Cappochin - procederemo senz’altro nella politica di alleanza con tutte quelle associazioni, istituzioni ed espressioni della società civile che come noi puntano a sviluppare interventi per restituire ai cittadini italiani un Paese migliore e ancora più bello”.
Nel corso delle prossime settimane verranno affidate la carica di Tesoriere e designati i responsabili dei vari Dipartimenti.
Giuseppe Cappochin, architetto libero professionista è titolare dell’ “Atelier Giuseppe Cappochin” dovre si occupa di progettazione architettonica e, principalmente, di pianificazione di area vasta, territoriale, urbanistica generale e attuativa, accordi di programma, accordi pubblico-privati, ecc.. E’ stato presidente fino a pochi giorni fa dell’Ordine degli architetti di Padova. E’ presidente della Fondazione Barbara Cappochin e coordinatore di UrbanMeta, coordinamento sottoscritto da una significativa rappresentanza della società civile del Veneto, dalle categorie economiche alle professioni, dall’Università alle associazioni sindacali, dai costruttori agli ambientalisti e Consorzi di Bonifica.
Roma, 31 marzo 2016

-
Architetti: Giuseppe Cappochin nuovo presidente del Consiglio Nazionale
Professione e media

Deontologia. Il seminario per presidenti di Ordini e Consigli di disciplina
A Siracusa prende il via Para/metro lab.
La Via Femminile. Sensibilità nei paesaggi umani e naturali
Inaugurata a Tbilisi la mostra Premio Architettura italiana 2018
Protocollo d’intesa CNAPPC-CAU/BR
Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPCUcraina: ferma condanna del CNAPPC
Scuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorioScuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPCMostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembre
Superbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”Next Generation Eu: “Priorità deve essere l’Agenda urbana”Laboratorio cultura: il 26 ottobre al Museo M9 a Mestre