Giuseppe Cappochin è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Lo ha eletto oggi il nuovo Consiglio nel corso della sua riunione di insediamento tenutasi presso il Ministero della Giustizia di via Arenula. Salvatore La Mendola (Agrigento) confermato alla Vicepresidenza; Fabrizio Pistolesi (Roma) eletto alla carica di Segretario.
Il nuovo Consiglio è composto inoltre dagli architetti: Marco Giovanni Aimetti (Torino); Walter Baricchi (Reggio Emilia); Ilaria Becco (Savona); Carmela Cannarella (Siracusa); Massimo Crusi (Lecce); Alessandra Ferrari (Bergamo); Franco Frison (Belluno); Paolo Malara (Reggio Calabria); Alessandro Marata (Bologna); Arturo Livio Sacchi (Roma); Diego Zoppi (Genova) e dall’architetto iunior Luisa Mutti (Roma).
“Promuovere il Ri.u.so., la Rigenerazione urbana sostenibile e l’impegno contro il consumo netto del suolo - ha dichiarato Cappochin - restano le priorità degli architetti italiani, non solo per agganciare la ripresa e superare la crisi in cui versa il settore dell’edilizia: la rigenerazione urbana e dei territori e la qualità dell’architettura, sono infatti, in grado di realizzare - così come sta già avvenendo nelle maggiori realtà europee - città belle, efficienti da un punto di vista energetico e funzionale, conducendoci alla crescita economica, culturale e sociale indispensabile quanto mai all’Italia in questo momento”.
“Uno degli impegni fondamentali - continua - dell’attività del Consiglio Nazionale sin dalle prossime settimane sarà quello di proporre alla politica misure concrete a favore dei giovani architetti e delle colleghe che stanno più di altri pagando il costo della crisi; immaginiamo anche di sviluppare nuove e più incisive sinergie con la Cassa di Previdenza della nostra professione e di istituire un apposito Dipartimento dedicato espressamente ai giovani professionisti.”
“Sulla scia di quanto realizzato nel corso della precedente Consigliatura – conclude Cappochin - procederemo senz’altro nella politica di alleanza con tutte quelle associazioni, istituzioni ed espressioni della società civile che come noi puntano a sviluppare interventi per restituire ai cittadini italiani un Paese migliore e ancora più bello”.
Nel corso delle prossime settimane verranno affidate la carica di Tesoriere e designati i responsabili dei vari Dipartimenti.
Giuseppe Cappochin, architetto libero professionista è titolare dell’ “Atelier Giuseppe Cappochin” dovre si occupa di progettazione architettonica e, principalmente, di pianificazione di area vasta, territoriale, urbanistica generale e attuativa, accordi di programma, accordi pubblico-privati, ecc.. E’ stato presidente fino a pochi giorni fa dell’Ordine degli architetti di Padova. E’ presidente della Fondazione Barbara Cappochin e coordinatore di UrbanMeta, coordinamento sottoscritto da una significativa rappresentanza della società civile del Veneto, dalle categorie economiche alle professioni, dall’Università alle associazioni sindacali, dai costruttori agli ambientalisti e Consorzi di Bonifica.
Roma, 31 marzo 2016

-
Architetti: Giuseppe Cappochin nuovo presidente del Consiglio Nazionale
Professione e media

Deontologia. Il seminario per presidenti di Ordini e Consigli di disciplina
A Siracusa prende il via Para/metro lab.
La Via Femminile. Sensibilità nei paesaggi umani e naturali
Inaugurata a Tbilisi la mostra Premio Architettura italiana 2018
Protocollo d’intesa CNAPPC-CAU/BR
Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli OrdiniDal 25 al 27 maggio all’ex Mattatoio a Roma la 7° edizione della Biennale dello spazio pubblico Equo compenso: Miceli (Architetti) “importante riconoscimento per i professionisti” Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”