Una svolta, molto concreta, con soldi veri, la prima nella lunga storia del dissesto in Italia che ci permette di poter e finalmente iniziare l'opera di prevenzione da frane e alluvioni. Per il contrasto al dissesto idrogeologico, il Governo ha stanziato 700 milioni di euro immediatamente disponibili e spendibili (600 milioni per 156 interventi nelle 14 città metropolitane e 100 milioni per il fondo progettazioni). Da Genova a Milano, da Firenze a Roma, da Cagliari a Messina, partiranno tutti i progetti oggi immediatamente cantierabili. A fine marzo con l'approvazione del collegato ambientale saranno disponibili altri 400 milioni per un'altra serie di opere attese da decenni, alcune anche da 48 anni". Così Erasmo D`Angelis, Coordinatore della Struttura di missione di Palazzo Chigi#italiasicura contro il dissesto idrogeologico sulla delibera del CIPE sul "Piano stralcio di interventi prioritari, tempestivamente cantierabili, per le aree urbane".

-
Italiasicura: 700 milioni dal governo contro frane e alluvioni
Ultimo aggiornamento: Martedì, 24 Febbraio 2015
Professione e media

Mibac: avvio dei progetti per le periferie
Dissesto: da UE 277 mln per inondazioni
Dissesto idrogeologico: Indagine Legambiente su un campione di 1.441 città
Gli edifici ‘a effetto bomba’ che amplificano i danni delle calamità naturali
Rischio idrogeologico, in Lombardia non si potrà più costruire vicino ai fiumi
Dissesto idrogeologico: Realacci “ora azioni concrete con Italiasicura”
Galletti: Ddl consumo di suolo fondamentale per rigenerazione urbana
Benevento, «inondazione colposa»
Il maltempo travolge il Sud Italia
Dissesto idrogeologico, Grassi (Italia sicura): “Le risorse ci sono”
Dissesto idrogeologico, firmato il decreto che sblocca 1,5 miliardi per 132 cantieri
Dissesto. Galletti: “urgenti lavori di manutenzione”
Maltempo: Verdi, in Italia si continua a morire per il fango
Dissesto, pronti 132 progetti per le aree metropolitane
Firenze, dagli architetti un progetto gratis per i parchi dopo il maltempo
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana