L’Architetto ha avuto modo di parlare di queste esperienze che hanno rappresentato una forte innovazione nel modo di concepire, gestire e assegnare i concorsi di progettazione. Sulla base di una proficua collaborazione tra l’Ordine degli architetti di Milano e l’amministrazione comunale e attraverso un processo di confronto con la popolazione residente, è stato possibile creare una procedura che utilizza una piattaforma informatica che permette l’abbattimento dei costi per i partecipanti e soprattutto la massima trasparenza.
Sono tre, quindi, i concorsi aggiudicati negli scorsi mesi, relativi al Centro Civico e al Padiglione dell’Infanzia, collocati nel cuore dell’Isola – il quartiere che fa parte del grande intervento di trasformazione urbana Porta Nuova – e al Cavalcavia Bussa che questa area attraversa. A siglare la conclusione, molto simbolica, di questo percorso innovativo è stata organizzata questa mostra dei 30 progetti selezionati – e ovviamente anche dei tre vincenti – in una tensostruttura edificata nei pressi del Cavalcavia Bussa. Uno spazio che ospiterà nei 15 giorni dell’apertura anche incontri e workshop.

-
In mostra a Milano i finalisti dei concorsi “Concorrimi”
Professione e media

Anci-Legambiente: si riapre bando Premio “Angelo Vassallo”
Bergamo, cinque team stranieri al concorso per le due ex caserme
Raffica di concorsi di progettazione
Idee «smart» per illuminare l’Eur, al via il concorso internazionale
Qualità architettonica: col ddl Zanda il diritto d'autore per i progetti
Immobili: seconde case, si arriva fino a 15mila al mqSisma: proroga richieste contributi sisma 2018Eni Award: i vincitori per l'edizione 2022Biennale Architettura: Padiglione Italia 2023 al collettivo FosburyGrande Maxxi: approvati interventiPalazzo Marino e Agenzia del Demanio: accordo per la rigenerazione urbanaRoma Capitale: uso temporaneo immobili dismessiDimore storiche e Istituto credito sportivo: firmato accordoPrevisioni Commissione Ue: in Italia Pil in crescita al 2,9% nel 2022Giovannini: Parlamento concluda esame legge rigenerazione urbana
Triennale: al via la XXIII Esposizione InternazionaleDemanio e Università Federico II: accordo di collaborazioneEconomia della Bellezza: vale 24,1% del PilEnergia: da Enea app per efficientamento edificiVienna: la città più gradevole del mondoMobilità: 73% degli italiani vorrebbe acquistare un veicolo elettricoAmbiente: PoliMI, calano abitanti in città Rigenerazione: Giovannini “obiettivo dei prossimi mesi”Lincei: riflettono sulle cittàSalone del Mobile: i numeri dell’edizione 2022
Comuni: 7 progetti per S. Anna di StazzemaCostruzioni: vola la produzionePnrr: 77% italiani chiede manutenzioneSisma Emilia Romagna: i numeri della ricostruzioneTransizione ecologica: guerra la acceleraBasilicata: nascono stati generali MediterraneoSalone del Restauro: torna a FerraraCantieri: online il portale che organizza il lavoro Bandiera Blu: a 210 Comuni il riconoscimentoImprese: Istat, +2,4% fallimenti nel I trimestre