Con il Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 (in G.U.R.I. 23 luglio 2021 n. 175) recante "misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attivita' sociali ed economiche" vengono adeguate le principali disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Viene prorogato lo stato di emergenza, dichiarato con deliberazione del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, al 31 dicembre 2021.
Viene inoltre regolato l'utilizzo del Green Pass, prevedendo che alcune attività potranno essere svolte solo se si è in possesso di certificazione verde COVID-19 (rilasciata, a seconda dei casi, a quindici giorni dalla prima dose e fino alla dose successiva, dopo due giorni dalla dose unica o dalla dose conclusiva e con validità 270 giorni, entro il giorno successivo la guarigione e validità 180 giorni, o a poche ore dal tampone negativo e con 48 ore di validità) a partire dal 6 agosto prossimo, in particolare per spettacoli aperti al pubblico, musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre, convegni e congressi, nonchè concorsi pubblici.

-
27 luglio 2021 – Aggiornate le disposizioni anti Covid 19
Concorso di progettazione nuove scuole: pubblicato Avviso di rettifica“Aiuti bis”/Fondo progettazione: accolta la nostra proposta di prorogaAccesso al credito e opportunità: il panel della seconda giornata della Conferenza Nazionale degli OrdiniCodice della Ricostruzione: un panel alla Conferenza Nazionale degli OrdiniConcorso di progettazione nuove scuole: proroga di venti giorniOsservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia: la parola agli Architetti PPCNovarArchitettura: torna la rassegna biennaleRomAfrica Film Festival 2022: proiettato il documentario “Il Mali e Fabrizio Carola”Futura, l’Italia per la Scuola di domani: una iniziativa storicaCrediti d’imposta: l’appello del Tavolo dei liberi professionisti architetti ed ingegneri
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici