Entro il 31 ottobre è possibile inviare all'indirizzo info@architettiarcoalpino.it la domanda di partecipazione al bando promosso dall’Associazione Architetti Arco Alpino per valorizzare le architetture del contesto alpino che si distinguono per la qualità di realizzazione e per il rapporto con il paesaggio. Entro la fine dell’anno la giuria selezionerà i progetti che saranno inclusi nella rassegna Architettura Arco Alpino e individuerà il progetto vincitore che sarà premiato con l'assegnazione di una targa per il progettista, una per il committente e una da apporre sull'edificio.
L’associazione Architetti Arco Alpino (www.architettiarcoalpino.it ) – fondata lo scorso maggio dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbania Cusio Ossola, Sondrio, Torino, Trento e Udine – nasce con lo scopo di creare sinergie tra i partecipanti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina. L’associazione agisce con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle montagne alpine hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili.

-
La migliore architettura alpina
Proclamati i vincitori del concorso architettonico “Torino fa scuola”
Costruire in quota è razionalità
Rigenerazione urbana, l'Italia candida Cuneo al concorso internazionale Europan
L’architettura del futuro alla Lub
Paesaggio svizzero
Crisi energetica, bonus edilizi: un incontro al Parlamento Europeo tra tecnici ed esperti ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionale
Superbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei PremiIl decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibili
Smart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre