ilVelino/AGV NEWS
6 settembre 2016

"Vivo apprezzamento per l'apertura del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, verso una strategia di ampio respiro per il futuro delle citta' che ponga l'uomo al suo centro. Importante, poi, che per la prima volta si sia parlato di finanziamenti sui progetti accorpando le risorse che per raggiungere gli obiettivi non dovranno piu' essere frazionate e quindi disperse. Positivo che si stia anche immaginando un nuovo modello di "rigenerazione" - cosi' come da anni sostengono gli architetti italiani - che avvii la realizzazione della "citta' del futuro" ricostruendo un'immagine unitaria di contesti urbani oggi invece sempre piu' privi di identita'". Cosi' Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori in occasione della riunione su Casa Italia a Palazzo Chigi. "La ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 23 agosto che ha interessato centri medio-piccoli - ha detto ancora - deve consentire di avviare un modello di riqualificazione che punti alla sicurezza, alla qualita' architettonica e ad un "modello Paese" che tenga conto dell'innovazione digitale, delle nuove tecnologie, dell'energy technology. Quindi non solo ricostruire case in sicurezza - percio' non "come'erano, dov'erano" ma "dov'erano meglio di com'erano" - ma rilanciare progetti di abitati che coniughino passato e futuro, avviando una sperimentazione di piccoli e medi centri tecnologicamente avanzati. Dunque, una ricostruzione per il futuro e non per il passato tenendo presente quanto viene realizzato in molte citta' europee nelle quali la priorita' e' progettare il futuro".  

"Vi e' poi il tema ben piu' vasto - e strutturale - della messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Recenti dati del Cresme ricordano che le persone residenti nelle zone a rischio sismico 1 e 2 sono piu' di 22 milioni, 9 milioni di famiglie. In queste zone si trovano 5 milioni di edifici residenziali e 1 non residenziale. Le abitazioni sono oltre 10 milioni, pari a circa 1 miliardo di m2. Tra il 70 e l'80% di questi edifici e'  stato realizzato senza requisiti antisismici, quindi si tratta di intervenire su 4-5 milioni di edifici. Ipotizzando una spesa di 300 euro a m2, per una seria e completa messa in sicurezza servono 300 miliardi di euro - ha detto ancora Cappochin -. Si tratta di un piano almeno ventennale che tocca diverse tipologie di insediamenti. Non bisognera'  pensare al singolo edificio ma agli edifici nel loro contesto e nel loro complesso essendo interessate grandi citta', ma anche piccoli e medi centri. Visto le ingentissime risorse necessarie - altre stime, come la Rete delle Professioni Tecniche che parlano di 100 miliardi -  non si potra' che operare attraverso incentivi modulari a seconda del diverso livello di anti-sismicita' (65%, 70%, 80% e restando aperto il nodo della relativa certificazione) che verra' messo in atto. Questa potrebbe essere l'occasione - ha proseguito - per far compiere al settore delle costruzioni un salto in avanti verso l'innovazione: non solo sicurezza ma anche risparmio energetico e smart building (innovazione) attraverso politiche che indirizzino e accompagnino verso questi obiettivi. Potrebbe essere l'occasione di una nuova politica urbanistica fatta di rigenerazione urbana sostenibile e di contenimento di consumo del suolo con citta' sicure e inclusive, con bassa produzione di CO2 e forti interconnessioni sul modello delle piu' avanzate esperienze europee. Siamo nel pieno di una rivoluzione economica, sociale e tecnologica; l'avvio di una cosi' importante azione sul territorio costruito mirata alla sicurezza deve poter deve alzare l'obiettivo e le ambizioni: non solo sicurezza ma anche innovazione", ha concluso il presidente degli architetti italiani. 

 

Sisma, architetti 'ok città del futuro'. Cappochin, 'sì a progetti accorpando risorse, mai più disperse'

ANSA
6 settembre 2016

Gli architetti italiani esprimono "vivo apprezzamento" per "l'apertura del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, verso una strategia di ampio respiro per il futuro delle città, che ponga l'uomo al suo centro". Lo afferma il presidente nazionale della categoria, Giuseppe Cappochin, a seguito della riunione di questa mattina su 'Casa Italia' a Palazzo Chigi, cui hanno preso parte i vertici delle professioni tecniche. "Importante, poi - prosegue - che per la prima volta si sia parlato di finanziamenti sui progetti accorpando le risorse, che per raggiungere gli obiettivi non dovranno più essere frazionate e, quindi, disperse. Positivo - osserva ancora il numero uno dell'Ordine - che si stia anche immaginando un nuovo modello di 'rigenerazione' così come da anni sostengono gli architetti, che avvii la realizzazione della 'città del futuro', ricostruendo un'immagine unitaria di contesti urbani oggi, invece, sempre più privi di identità".

 

Terremoto: architetti, per messa in sicurezza servono 300 mld

AGI
6 settembre 2016

"Ipotizzando una spesa di 300 euro a m2 per una seria e completa messa in sicurezza servono 300 miliardi di euro". E' quanto ha affermato Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori citando una stima del Cresme in occasione della riunione su Casa Italia a Palazzo Chigi. "Recenti dati del Cresme - ha spiegato Cappochin - ricordano che le persone residenti nelle zone a rischio sismico 1 e 2 sono piu' di 22 milioni, 9 milioni di famiglie. In queste zone si trovano 5 milioni di edifici residenziali e 1 non residenziale. Le abitazioni sono oltre 10 milioni, pari a circa 1 miliardo di m2. Tra il 70 e l'80% di questi edifici e' stato realizzato senza requisiti antisismici, quindi si tratta di intervenire su 4-5 milioni di edifici". Il Consiglio nazionale degli architetti ha quindi espresso "vivo apprezzamento per l'apertura del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, verso una strategia di ampio respiro per il futuro delle citta' che ponga l'uomo al suo centro". Importante, poi, secondo Cappochin, "che per la prima volta si sia parlato di finanziamenti sui progetti accorpando le risorse che per raggiungere gli obiettivi non dovranno piu' essere frazionate e quindi disperse. Positivo che si stia anche immaginando un nuovo modello di 'rigenerazione' - cosi' come da anni sostengono gli architetti italiani - che avvii la realizzazione della 'citta' del futuro' ricostruendo un'immagine unitaria di contesti urbani oggi invece sempre piu' privi di identita'". 

vai alla pagina web di liberoquotidiano.it con il testo dell'articolo

 

Terremoto, Consiglio architetti: Casa Italia, puntare su sicurezza e innovazione

OMNIROMA
6 settembre 2016

"Vivo apprezzamento per l'apertura del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, verso una strategia di ampio respiro per il futuro delle città che ponga l'uomo al suo centro. Importante, poi, che per la prima volta si sia parlato di finanziamenti sui progetti accorpando le risorse che per raggiungere gli obiettivi non dovranno più essere frazionate e quindi disperse. Positivo che si stia anche immaginando un nuovo modello di 'rigenerazione' - così come da anni sostengono gli architetti italiani - che avvii la realizzazione della 'città del futuro' ricostruendo un'immagine unitaria di contesti urbani oggi invece sempre più privi di identità". Così in una nota Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori in occasione della riunione su Casa Italia a Palazzo Chigi. 

"La ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 23 agosto che ha interessato centri medio-piccoli - ha detto ancora - deve consentire di avviare un modello di riqualificazione che punti alla sicurezza, alla qualità architettonica e ad un 'modello Paese' che tenga conto dell'innovazione digitale, delle nuove tecnologie, dell'energy technology. Quindi non solo ricostruire case in sicurezza - perciò non 'come'erano, dov'erano' ma 'dov'erano meglio di com'erano' - ma rilanciare progetti di abitati che coniughino passato e futuro, avviando una sperimentazione di piccoli e medi centri tecnologicamente avanzati. Dunque, una ricostruzione per il futuro e non per il passato tenendo presente quanto viene realizzato in molte città europee nelle quali la priorità è progettare il futuro". "Vi è poi il tema ben più vasto - e strutturale - della messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Recenti dati del Cresme ricordano che le persone residenti nelle zone a rischio sismico 1 e 2 sono più di 22 milioni, 9 milioni di famiglie. In queste zone si trovano 5 milioni di edifici residenziali e 1 non residenziale. Le abitazioni sono oltre 10 milioni, pari a circa 1 miliardo di m2. Tra il 70 e l'80% di questi edifici è  stato realizzato senza requisiti antisismici, quindi si tratta di intervenire su 4-5 milioni di edifici. Ipotizzando una spesa di 300 euro a m2 , per una seria e completa messa in sicurezza servono 300 miliardi di euro", ha detto ancora Cappochin. 

"Si tratta di un piano almeno ventennale che tocca diverse tipologie di insediamenti. Non bisognerà  pensare al singolo edificio ma agli edifici nel loro contesto e nel loro complesso essendo interessate grandi città, ma anche piccoli e medi centri. Visto le ingentissime risorse necessarie - altre stime, come la Rete delle Professioni Tecniche che parlano di 100 miliardi - non si potrà che operare attraverso incentivi modulari a seconda del diverso livello di anti-sismicità (65%, 70%, 80% e restando aperto il nodo della relativa certificazione) che verrà messo in atto". 

"Questa potrebbe essere l'occasione - ha proseguito - per far compiere al settore delle costruzioni un salto in avanti verso l'innovazione: non solo sicurezza ma anche risparmio energetico e smart building (innovazione) attraverso politiche che indirizzino e accompagnino verso questi obiettivi. Potrebbe essere l'occasione di una nuova politica urbanistica fatta di rigenerazione urbana sostenibile e di contenimento di consumo del suolo con città sicure e inclusive, con bassa produzione di CO2 e forti interconnessioni sul modello delle più avanzate esperienze europee".

"Siamo nel pieno di una rivoluzione economica, sociale e tecnologica; l'avvio di una così importante azione sul territorio costruito mirata alla sicurezza deve poter deve alzare l'obiettivo e le ambizioni: non solo sicurezza ma anche innovazione", ha concluso.  

 

Terremoto: architetti, bene 'Casa Italia', non solo sicurezza, anche innovazione

Adnkronos/Labitalia
6 settembre 2016

"Vivo apprezzamento per l'apertura del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, verso una strategia di ampio respiro per il futuro delle città che ponga l'uomo al suo centro. Importante, poi, che per la prima volta si sia parlato di finanziamenti sui progetti accorpando le risorse che per raggiungere gli obiettivi non dovranno più essere frazionate e quindi disperse". Così Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, in occasione della riunione su Casa Italia a Palazzo Chigi.       

"Positivo - ha proseguito - che si stia anche immaginando un nuovo modello di 'rigenerazione', così come da anni sostengono gli architetti italiani, che avvii la realizzazione della 'città del futuro' ricostruendo un'immagine unitaria di contesti urbani oggi invece sempre più privi di identità".       

"La ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto che ha interessato centri medio-piccoli -ha detto ancora Cappochin- deve consentire di avviare un modello di riqualificazione che punti alla sicurezza, alla qualità architettonica e a un 'modello Paese' che tenga conto dell'innovazione digitale, delle nuove tecnologie, dell'energy technology". "Quindi, non solo ricostruire case in sicurezza, perciò non 'com'erano, dov'erano' ma 'dov'erano meglio di com'erano', ma rilanciare -ha spiegato ancora- progetti di abitati che coniughino passato e futuro, avviando una sperimentazione di piccoli e medi centri tecnologicamente avanzati. Dunque, una ricostruzione per il futuro e non per il passato tenendo presente quanto viene realizzato in molte città europee nelle quali la priorità è progettare il futuro".       

"Vi è poi il tema -ha aggiunto- ben più vasto, e strutturale, della messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Recenti dati del Cresme ricordano che le persone residenti nelle zone a rischio sismico 1 e 2 sono più di 22 milioni, 9 milioni di famiglie. In queste zone si trovano 5 milioni di edifici residenziali e 1 non residenziale. Le abitazioni sono oltre 10 milioni, pari a circa 1 miliardo di metri quadrati".       

"Tra il 70 e l'80% di questi edifici è stato realizzato senza requisiti antisismici, quindi si tratta di intervenire su 4-5 milioni di edifici. Ipotizzando una spesa di 300 euro a metro quadrato, per una seria e completa messa in sicurezza servono 300 miliardi di euro", ha detto ancora Cappochin. "Si tratta di un piano almeno ventennale -ha rimarcato- che tocca diverse tipologie di insediamenti. Non bisognerà pensare al singolo edificio ma agli edifici nel loro contesto e nel loro complesso essendo interessate grandi città, ma anche piccoli e medi centri. Visto le ingentissime risorse necessarie - altre stime, come la Rete delle professioni tecniche che parlano di 100 miliardi - non si potrà che operare attraverso incentivi modulari a seconda del diverso livello di anti-sismicità (65%, 70%, 80% e restando aperto il nodo della relativa certificazione) che verrà messo in atto".       

''Questa potrebbe essere l'occasione -ha proseguito- per far compiere al settore delle costruzioni un salto in avanti verso l'innovazione: non solo sicurezza ma anche risparmio energetico e smart building (innovazione) attraverso politiche che indirizzino e accompagnino verso questi obiettivi. Potrebbe essere l'occasione di una nuova politica urbanistica fatta di rigenerazione urbana sostenibile e di contenimento di consumo del suolo con città sicure e inclusive, con bassa produzione di CO2 e forti interconnessioni sul modello delle più avanzate esperienze europee".       

"Siamo nel pieno di una rivoluzione economica, sociale e tecnologica; l'avvio di una così importante azione sul territorio costruito mirata alla sicurezza deve poter deve alzare l'obiettivo e le ambizioni: non solo sicurezza ma anche innovazione", ha concluso il presidente degli architetti italiani.

 

Casa Italia, architetti: alzare obiettivo. non solo sicurezza, serve innovare

Public Policy
6 settembre 2016

"Vivo apprezzamento per l'apertura del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, verso una strategia di ampio respiro per il futuro delle città che ponga l'uomo al suo centro. Importante, poi, che per la prima volta si sia parlato di finanziamenti sui progetti accorpando le risorse che per raggiungere gli obiettivi non dovranno più essere frazionate e quindi disperse. Positivo che si stia anche immaginando un nuovo modello di 'rigenerazione' - così come da anni sostengono gli architetti italiani - che avvii la realizzazione della città del futuro ricostruendo un'immagine unitaria di contesti urbani oggi invece sempre più privi di identità".                

Così Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori in occasione della riunione su Casa Italia a Palazzo Chigi. "La ricostruzione nelle aree colpite dal sisma deve consentire di avviare un modello di riqualificazione che punti alla sicurezza, alla qualità architettonica e ad un modello Paese che tenga conto dell'innovazione digitale, delle nuove tecnologie, dell'energy technology. Quindi non solo ricostruire case in sicurezza - perciò non 'come'erano, dov'erano' ma 'dov'erano meglio di com'erano' - ma rilanciare progetti di abitati che coniughino passato e futuro, avviando una sperimentazione di piccoli e medi centri tecnologicamente avanzati. Dunque, una ricostruzione per il futuro e non per il passato tenendo presente quanto viene realizzato in molte città europee nelle quali la priorità è progettare il futuro", ha aggiunto.                 

"Vi è poi il tema ben più vasto e strutturale della messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. . Ipotizzando una spesa di 300 euro a mq , per una seria e completa messa in sicurezza servono 300 miliardi di euro", ha detto ancora Cappochin.                 

"Si tratta di un piano almeno ventennale che tocca diverse tipologie di insediamenti. Non bisognerà  pensare al singolo edificio ma agli edifici nel loro contesto e nel loro complesso essendo interessate grandi città, ma anche piccoli e medi centri. Visto le ingentissime risorse necessarie - altre stime, come la Rete delle professioni tecniche che parlano di 100 miliardi - non si potrà che operare attraverso incentivi modulari a seconda del diverso livello di anti-sismicità (65%, 70%, 80% e restando aperto il nodo della relativa certificazione) che verrà messo in atto", ha concluso il presidente degli architetti italiani. 

  

Mappa del sito