Sempre più diffuse, sul web, vere e proprie mediazioni delle prestazioni professionali, offerte gratuitamente o a prezzi molto bassi e senza garanzia sulle competenze professionali
Lettera del Consiglio nazionale degli architetti al ministro Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D'Andrea
Dopo il primo incontro presso Inarcassa, è stata fissata per il prossimo 14 luglio la prossima riunione presso la sede di Roma del CNI
Nella Capitale stop all'espansione edilizia: all'Urbanistica arriva l'assessore nemico dichiarato dei grandi costruttori. Le attese di Milano, Napoli e Bologna
Il principio richiamato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8700/2016
Il mercato non ha bisogno di «bimmisti», ma di architetti, strutturisti, impiantisti in grado di muovesri con disinvoltura in «ambienti Bim». Anche nella Pa serve un grande sforzo di formazione
Il 30% degli ingegneri non riuscirà a seguire i corsi di formazione entro la scadenza . E il 70% degli architetti non ha ancora seguito un'ora di lezione
Consumo di suolo, Codice appalti, formazione continua, Inarcassa, numero degli architetti, ruolo dei giovani: risponde Giuseppe Cappochin, nuovo presidente del CNAPPC
Cappochin: «È improcrastinabile avviare una politica nazionale per le città anche per superare le incertezze di responsabilità, istituzionale e politica»
Il Compasso d’oro all’Auditorium di Cremona: quando gli edifici sono corpi viventi
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine scrive a Franceschini una lettera di 'osservazioni'
Importante il suo contributo per mettere a punto la costruzione delle ordinanze per la ricostruzione
Il regolamento vara anche un regime semplificato da concludersi nel termine tassativo di 60 giorni per autorizzare le opere di lieve entità
Ricevuta obbligatoria che vale anche come termine di avvio del procedimento e termine per la convocazione della conferenza di servizi. Piccoli interventi liberi dall'autorizzazione paesaggistica
Docente e progettista napoletano, dal 1966 componente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, fino all’84 nel Consiglio Nazionale, vicepresidente dal ’79 all’81
Anche l'Italia nel Graphene Flagship, il progetto europeo da un miliardo di euro e che vede coinvolti una ventina di paesi sulle applicazioni del grafene nei materiali
Sul tavolo due questioni piuttosto complesse: il coordinamento con le nuove norme del Codice appalti e bonus fiscali per la rigenerazione urbana
Sessa (Clsp): entro l'estate il provvedimento con la definizione dei livelli di progettazione, a partire dal nuovo «progetto di fattibilità»
Dal divieto di appalto integrato alla preferenza per l'offerta più vantaggiosa: le novità del Dlgs 50/2016 che hanno impattato di più sulla frenata dei bandi
Priorità ai progetti ‘esemplari’ per la riqualificazione del contesto e a quelli finalizzati alla fruibilità turistica
A Vicenza la prima edizione del premio dedicato alle due arti
Gli urbanisti a Padova suggeriscono il modello di “rigenerazione” seguito a Nantes. Cappochin: «Chiamiamo i più bravi e facciamo un concorso internazionale»
Pagina 37 di 107