Si è tenuta martedì 17 gennaio, presso gli Uffici di Presidenza riuniti delle Commissioni 9ª (Agricoltura e produzione agroalimentare) e 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato della Repubblica, l’audizione della Rete delle Professioni tecniche nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul consumo del suolo. La delegazione della RPT era così composta: Giuseppe Cappochin (Consigliere RPT e Presidente Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), Lorenzo Benanti (Consigliere RPT e Presidente Consiglio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati), Giampiero Giovannetti (Consigliere RPT e Presidente Consiglio Nazionale Periti Industriali e Periti Industriali Laureati), Rosanna Zari (Vice Presidente Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali), Cesare Galbiati (Consigliere Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati) e Massimiliano Pittau (Direttore Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri).

“Serve un approccio inverso rispetto a quello proposto nel Disegno di legge in discussione: non una legge sul risparmio del suolo con riferimenti alla rigenerazione urbana, ma una legge che promuova la rigenerazione urbana come principale strumento per contrastare lo spreco di suolo. In questa logica il concetto di “consumo di suolo” va sostituito con quello di “spreco del suolo” che non va contenuto, ma eliminato completamente. Il vero problema è, dunque, a monte, ossia il contenimento del consumo di suolo deve essere - come accade nei più avanzati Paesi europei - la logica conseguenza delle politiche di rigenerazione e non imposto per legge senza un adeguato progetto anche economico di rigenerazione”.

Così la Rete delle Professioni Tecniche nel corso dell’audizione.

“La prima perplessità nei confronti del provvedimento – prosegue poi la Rete - è, perciò, proprio il suo carattere settoriale che non è coerente con una visione che ponga l’uomo al centro di ogni azione, modalità questa fondamentale nei temi che riguardano il territorio. Nelle azioni di rigenerazione è necessario mettere in relazione i diversi aspetti del progetto urbano attraverso un quadro legislativo di riforma urbanistica nel quale ogni tassello deve trovare la giusta posizione e le diverse azioni essere convogliate in una politica comune. Il tema della rigenerazione urbana non può essere limitato ad un solo articolo di legge – come prevede il Ddl – in quanto essa rappresenta, invece, un vero e proprio modello di intervento sul territorio”.

“Serve, dunque, innovare radicalmente quel sistema di governo del territorio che oggi tutti riconosciamo come superato. Le migliori esperienze italiane ed europee dimostrano come la reale risposta alla riduzione del consumo di suolo debba essere, perciò, ricercata non tanto nella definizione di parametri quantitativi o nella costruzione di vincoli, quanto nella promozione e nel sostegno delle azioni di recupero del patrimonio edilizio esistente anche ai fini della sicurezza sismica, nella riqualificazione delle parti degradate della città consolidata, nelle iniziative di rigenerazione urbana in un’ottica di sostenibilità geologica ed ambientale. Un tessuto urbano efficiente e capace di essere attrattivo è, infatti, la migliore risposta possibile al consumo di suolo”.

I Tecnici sottolineano poi come l’urgenza di una riforma organica sia “motivata dalle profonde modifiche intervenute nella geografia territoriale, nell’economia, nella società e dalle istanze ecologiche rese drammaticamente attuali dal manifestarsi degli effetti dei cambiamenti climatici in atto. La limitazione del consumo di suolo è infatti, unitamente alla messa in sicurezza del territorio, una priorità assoluta: la ripresa dell’intero paese non può procedere senza proteggere il territorio dalle minacce del dissesto idrogeologico”.

Nel testo in discussione, non emerge in modo chiaro la definizione di suolo e della sua primaria funzione di mezzo per la produzione di alimenti così  come quella di “contenitore” di biodiversità, occorre quindi che il testo, attraverso l’introduzione di appositi parametri, che la RPT proporrà, vada nella direzione di salvaguardarne il ruolo fondamentale per il benessere di tutti i cittadini italiani ed è importante  preservare la biodiversità  a partire da quella del suolo, quale elemento fondamentale per la conservazione del Pianeta a cui tutti i  Paesi devono concorrere nel rispetto della Convezione sullo sviluppo sostenibile di RIO 1992 e RIO+20, nonché degli obiettivi di Agenda 2030.

Una riforma che “persegua l’obiettivo strategico della resilienza urbana, di uno sviluppo territoriale sostenibile, della chiusura dei cicli ecologici, della qualità dell’architettura, della salvaguardia del paesaggio e della inclusione sociale, definendo alcuni principi fondamentali anche con precise linee di indirizzo per la legislazione regionale”.

 “Non bisogna mai dimenticare -  conclude la Rete delle Professioni Tecniche - che il territorio è un sistema complesso al quale le leggi settoriali possono rispondere solo in modo limitato; e non sempre una nuova legge è una risposta sufficiente. E’ allora indispensabile una visione strategica a lungo termine dalla quale discenda un progetto, uno strumento che metta a frutto gli obiettivi e le finalità, che ragioni sui vincoli in modo selettivo e legato alla valutazione degli esiti, che promuova le buone pratiche e che sappia costruire una regia delle trasformazioni a garanzia di una rigenerazione complessiva e non episodica”.

 

Roma 18 gennaio 2017 

Mappa del sito