“Finalmente regole chiare ed apertura del mercato”: questo, in sintesi, il positivo giudizio del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sui sette documenti posti in consultazione on-line dall’ANAC, a supporto dell’applicazione del nuovo Codice degli Appalti.
Per Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale “le Linee Guida si muovono nella direzione da noi auspicata. Interpretando il quadro normativo complessivo in vigore nel settore dei lavori pubblici e riprendendo i contenuti della propria determina n°4 del 2015 l’Anac, infatti, ripristina l’obbligo per le stazioni appaltanti di calcolare l’importo da porre a base d’asta negli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria, restituendo così alle stazioni appaltanti regole certe per determinare le procedure di gara da scegliere, le quali variano con il variare dell’importo a base d’asta”.
“Viene così scongiurato il rischio - continua - che le stesse stazioni appaltanti, sottostimando l’importo da porre a base di gara, oltre a compromettere la qualità delle prestazioni professionali, possano individuare procedure errate, ricorrendo, ad esempio, ad un affidamento diretto anziché ad una procedura negoziata o ad un’asta pubblica, violando i più elementari principi della trasparenza. Altri elementi positivi riguardano le raccomandazioni alle stazioni appaltanti di ridurre al minimo i requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari, al fine di aprire il mercato ai giovani e comunque ai professionisti che non siano titolari di grandi strutture, con fatturati notevoli ed un gran numero di dipendenti”.
“Su questo aspetto - continua ancora - unitamente alla Rete delle Professioni Tecniche, stiamo lavorando alla redazione di un documento, che presenteremo all’ANAC nell’ambito della consultazione on-line avviata la scorsa settimana e che, capitalizzando gli spunti offerti dall’ANAC e dallo stesso quadro normativo vigente, suggerirà nuovi elementi di apertura del mercato, riducendo ancora il ricorso ai requisiti economici e potenziando quelli relativi alla capacità professionale dei concorrenti”.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, inoltre, rispondendo alla consultazione on-line sul sito web dell’ANAC, sta anche elaborando proposte sulle procedure di affidamento sottosoglia, sull’offerta economica e sugli importanti ruoli del Responsabile Unico del Procedimento e del Direttore dei Lavori, al fine di offrire il proprio contributo alla redazione del pacchetto di Linee Guida che sostituiranno presto il vecchio regolamento.
“Contestualmente - conclude il presidente degli architetti italiani - stiamo predisponendo un documento condiviso con la Rete delle Professioni Tecniche, che individui i necessari emendamenti da suggerire al Governo per superare una serie di criticità alimentate dal nuovo Codice degli Appalti che, in virtù della legge delega, potrà essere modificato, con un decreto correttivo, entro un anno dall’entrata in vigore delle stesso Decreto legislativo n°50 /2016”.
Roma, 4 maggio 2016.

-
Linee Guida ANAC: “finalmente regole chiare ed apertura del mercato”
Comunicati Stampa

Professione e media

A Camerino prende il via il XXIX seminario e Premio di Architettura
A Siracusa prende il via Para/metro lab.
A Camerino si riflette su “La nuova architettura”
Cantone, troppe leggi fatte male, assist a corrotti
Rappresentanza, avanti in ordine sparso
«Sentenza sconcertante»: architetti e ingegneri contro il Consiglio di Stato
Decolla il progetto Milanosesto
Terremoto: Cappochin, garantire progetti di qualità
Ricostruzione: Cappochin, “per i piccoli centri il problema non è solo la perdita di identità, ma anche la capacità di rigenerarsi”
Terremoto Centro Italia, accordo tra la Rete Professioni Tecniche e il Commissario Errani
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto 27-29 gennaioApprovazione "Linee Guida sulla qualità dell'Architettura" importante passo verso la legge Recovery Fund: “l’emergenza sanitaria ha messo in discussione l’attuale modello di città”Recovery Fund: “occasione per cambiare le regole vecchie di un secolo sulle città e sul governo del territorio”Superbonus 110%: “per renderlo ancora più incisivo prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: accolti alcuni emendamenti della RTPAccessibilità: le proposte degli Architetti per accrescere la sensibilità sul temaSuperbonus: le proposte della RPTFirmato accordo sulla riqualificazione, ristrutturazione architettonica e rigenerazione urbana del patrimonio immobiliare in uso dalla DifesaSisma Irpinia: “manca ancora la messa in sicurezza del territorio e del suo patrimonio abitativo”
Superbonus 110%: Architetti, “prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: i Tecnici chiedono proroga almeno fino al 2023RPT: “Basta escludere i liberi professionisti dai Ristori"FDA 2020: i vincitori dei Premi dedicati alla ScuolaFDA RIMANDATA,FAREMO CORRERE LE IDEELavori pubblici: le proposte del CNAPPCLavori Pubblici: Convegno online il 28 ottobreSuperbonus 110%: Architetti “straordinaria intuizione" Scuola: al via una collaborazione tra il CNAPPC e INDIREArchitetti: il 30 e il 31 ottobre aprono i loro studi in tutto il Paese
Premi, Festa dell’Architetto: candidature fino al 15 ottobreStadio Franchi, Architetti (Consiglio nazionale): “Grave parlare di distruzione”Architettura: “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”Superbonus 110%: Architetti, “inciderà positivamente nel settore delle costruzioni e sul mercato del lavoro dei professionisti”Superbonus 110%: Architetti, “ottima idea in grado di generare plusvalore all’edificio e al contesto”Dl Semplificazioni: “Emendamento stadi crea precedente pericoloso”DL Semplificazione, Università: stralciato emendamento UniversitàDL Semplificazione, Università: la protesta dei professionisti DL Semplificazione; emendamento docenti universitari:dura reazione della RptAmbiente: con la ripartenza rigenerare aree interne può valere 2 miliardi